Affrontare l’inflazione in Europa: la necessità di un approccio olistico tra politiche monetarie e fiscali
di Aldo Scorrano (CSEPI) La recente decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di mantenere invariati i tassi d’interesse, dopo una serie di dieci rialzi in poco più di un anno,…
L’informazione odierna
di Aldo Scorrano L’informazione odierna cd. mainstream, da intendersi come strumento di “pressione” mediatica, usa senza scrupoli il linguaggio iperbolico al fine di estremizzare la descrizione della realtà, per eccesso…
Breve considerazione sul DPB 2024
Chi “mastica” di economia e, soprattutto, chi come noi cerca di diffondere una “visione” differente dell’economia rispetto alla narrazione mainstream, intrisa di reminescenze neo-classiche come se vivessimo nell’800(!), non può…
Caro Maddalena, la sovranità monetaria è perduta!
di Aldo Scorrano e Francjsco La Manna In un periodo caotico come quello attuale, caratterizzato da una totale incertezza per il futuro in ambito politico ed economico, c’è bisogno di…
Squilibri della bilancia commerciale: il vero tallone d’Achille della MMT?
In un suo paper Imbalances, what imbalances? A dissentig view il prof. Randall Wray sosteneva, correttamente, che gli squilibri finanziari si equilibrano e che il problema è semmai da ricercare…
Banche Centrali e lavoratori: quali sono le priorità?
Bisogna mettersi in testa che le priorità della Banca Centrale Europea non sono le priorità dei lavoratori. Riprendo il titolo di un articolo del prof. Bill Mitchell, rimodulandolo per il…
Il mito della produttività
di Fabio Di Lenola Possiamo definire la produttività come il rapporto tra l’output (prodotti effettivamente realizzati) e gli occupati totali (meglio ancora se consideriamo le ore totali lavorate). Se a…
La MMT e i vincoli esterni
di L.Randall Wray Fissare o fluttuare, questo è il problema. La MMT sostiene che un governo sovrano che emette una sua moneta “non convertibile” non può diventare insolvente in termini…
Comprendere la moneta moderna: come funziona una moneta sovrana (i)
di L. Randall Wray UN QUIZ(ii): In primo luogo, ci sarà un quiz. Non barate! Le risposte corrette saranno date di seguito. Non ci sono domande trabocchetto, tutte hanno risposte…
L’o.c.a. di Mundell e l’eurozona
di Aldo Scorrano Robert A. Mundell, recentemente scomparso in Italia presso la sua villa in provincia di Siena, è stato un economista canadese noto soprattutto per i suoi studi teorici…