
QUANDO IL CAPITALE DIVORA IL WELFARE PER NUTRIRE L’INDUSTRIA BELLICA
di A. Scorrano «Per non mettere a repentaglio la sostenibilità del debito queste spese aggiuntive nel tempo dovranno essere compensate nei bilanci nazionali aumentando le […]
di A. Scorrano «Per non mettere a repentaglio la sostenibilità del debito queste spese aggiuntive nel tempo dovranno essere compensate nei bilanci nazionali aumentando le […]
di A. Scorrano L’eventualità di nuovi dazi statunitensi sulle importazioni europee, introdotti da Donald Trump, neo-presidente degli Stati Uniti d’America, riaccende i riflettori sulle fragilità […]
di A. Scorrano La riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC) rappresenta l’ennesima conferma di un’impostazione economica fondata su principi neoclassici e neoliberisti che […]
Di Aldo Scorrano Il recente “Rapporto Draghi” sulla competitività europea si presenta come un piano rivoluzionario per rilanciare l’economia dell’Unione Europea. Tuttavia, un’analisi approfondita rivela […]
di A. Scorrano Il recente accordo sul Nuovo Patto di Stabilità e Crescita, mantiene intatto il “moloch” dei principi fondamentali del Trattato di Maastricht. […]
di Aldo Scorrano (CSEPI) La recente decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di mantenere invariati i tassi d’interesse, dopo una serie di dieci rialzi in […]
di Aldo Scorrano e Francjsco La Manna In un periodo caotico come quello attuale, caratterizzato da una totale incertezza per il futuro in ambito politico […]
Bisogna mettersi in testa che le priorità della Banca Centrale Europea non sono le priorità dei lavoratori. Riprendo il titolo di un articolo del prof. […]
di Fabio Di Lenola Possiamo definire la produttività come il rapporto tra l’output (prodotti effettivamente realizzati) e gli occupati totali (meglio ancora se consideriamo le […]
di Aldo Scorrano Robert A. Mundell, recentemente scomparso in Italia presso la sua villa in provincia di Siena, è stato un economista canadese noto soprattutto […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes