
Comprendere la Grande Recessione
di Mario Seccareccia e Marc Lavoie Alcune intuizioni keynesiane e post-keynesiane fondamentali, con un’analisi dei possibili meccanismi per raggiungere una ripresa sostenuta. Proprio come la […]
di Mario Seccareccia e Marc Lavoie Alcune intuizioni keynesiane e post-keynesiane fondamentali, con un’analisi dei possibili meccanismi per raggiungere una ripresa sostenuta. Proprio come la […]
di Aldo Scorrano Robert A. Mundell, recentemente scomparso in Italia presso la sua villa in provincia di Siena, è stato un economista canadese noto soprattutto […]
di Fabio Di Lenola Nel suo discorso attraverso cui ha chiesto la fiducia al Senato, l’ormai premier Mario Draghi ha dichiarato quanto segue: <<Spesso mi sono […]
Di Fabio Di Lenola Possiamo definire la produttività come il rapporto tra l’output (prodotti effettivamente realizzati) e gli occupati totali (meglio ancora se consideriamo le ore […]
di Aldo Scorrano Il deficit è troppo elevato? E’ una domanda che spesso si chiedono politici, giornalisti e addetti ai lavori (i cosiddetti tecnici). Per […]
Questa è un’ampia traduzione (riprendendo le parti più rilevanti) dell’articolo di Bill Mitchell apparso sul suo blog nel 2011. ***** In un interessante articolo pubblicato […]
di Aldo Scorrano Dalla genesi della crisi economica (2007) molti anni sono trascorsi, incidendo profondamente la nostra società ed il nostro modo di vivere. Una […]
di Aldo Scorrano Il primo trimestre del 2017 ha segnato un lieve aumento del credito al consumo: è stata alta la domanda, presso banche ed […]
di Fabio Di Lenola Il quarto di secolo che va dai primi anni settanta fin verso la metà dei novanta è un’epoca piena di contrasti. […]
FALLACIA 1 I deficit sono considerati come una rappresentazione di spesa dissoluta peccaminosa a scapito delle generazioni future che saranno lasciate con una quantità minore […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes