
Next GenEurope e PNRR: intervista a G.F. Davanzati
Abbiamo chiesto al prof. Guglielmo Forges Davanzati* di rispondere ad alcune nostre domande riguardo due temi contingenti e di estrema attualità: il Next Generation Europe, […]
Abbiamo chiesto al prof. Guglielmo Forges Davanzati* di rispondere ad alcune nostre domande riguardo due temi contingenti e di estrema attualità: il Next Generation Europe, […]
di Mario Seccareccia e Marc Lavoie Alcune intuizioni keynesiane e post-keynesiane fondamentali, con un’analisi dei possibili meccanismi per raggiungere una ripresa sostenuta. Proprio come la […]
di Aldo Scorrano Robert A. Mundell, recentemente scomparso in Italia presso la sua villa in provincia di Siena, è stato un economista canadese noto soprattutto […]
di Letizia Lanzi Di fronte al prolungarsi delle politiche di gestione dell’epidemia basate sulle chiusure, in particolare delle scuole, il Governo si è trovato costretto […]
di Fabio Di Lenola Nel suo discorso attraverso cui ha chiesto la fiducia al Senato, l’ormai premier Mario Draghi ha dichiarato quanto segue: <<Spesso mi sono […]
di Aldo Scorrano e Francisco La Manna In un periodo caotico come quello attuale, caratterizzato da una totale incertezza per il futuro in ambito politico […]
di Aldo Scorrano A volte, quando si affronta il tema legato alla moneta si rischia di cadere in una vera e propria fallacia nel ragionamento, […]
Di Fabio Di Lenola Possiamo definire la produttività come il rapporto tra l’output (prodotti effettivamente realizzati) e gli occupati totali (meglio ancora se consideriamo le ore […]
di Aldo Scorrano Il deficit è troppo elevato? E’ una domanda che spesso si chiedono politici, giornalisti e addetti ai lavori (i cosiddetti tecnici). Per […]
Questa è un’ampia traduzione (riprendendo le parti più rilevanti) dell’articolo di Bill Mitchell apparso sul suo blog nel 2011. ***** In un interessante articolo pubblicato […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes