
Banche Centrali e lavoratori: quali sono le priorità?
Bisogna mettersi in testa che le priorità della Banca Centrale Europea non sono le priorità dei lavoratori. Riprendo il titolo di un articolo del prof. […]
Bisogna mettersi in testa che le priorità della Banca Centrale Europea non sono le priorità dei lavoratori. Riprendo il titolo di un articolo del prof. […]
di Fabio Di Lenola Possiamo definire la produttività come il rapporto tra l’output (prodotti effettivamente realizzati) e gli occupati totali (meglio ancora se consideriamo le […]
di Aldo Scorrano Robert A. Mundell, recentemente scomparso in Italia presso la sua villa in provincia di Siena, è stato un economista canadese noto soprattutto […]
di Aldo Scorrano Si continua a non vedere l’ovvietà. Le recenti proposte provenienti dalle istituzioni europee, tra queste il Recovery Fund (i cui principali assets sono il “Next Generation EU” da […]
di Fabio Di Lenola Nelle conferenze del 1847 all’Associazione degli operai tedeschi di Bruxelles, pubblicate in seguito con il titolo Lavoro salariato e capitale, Marx […]
di T. Lawson (Traduzione di J. Foggi) La questione della natura della moneta è perseguita attingendo i risultati conseguiti nel campo dell’ontologia sociale, nonché sulle […]
di Jacopo Foggi Introduzione Negli ultimi mesi sta esplodendo in misura ancora maggiore rispetto a quanto avvenuto già nel corso degli ultimi anni, il dibattito […]
di Aldo Scorrano (CSEPI) 27/10/2023 La recente decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di mantenere invariati i tassi d’interesse, dopo una serie di dieci rialzi […]
di Marc Lavoie Chi sono i post-keynesiani? L’economia post-keynesiana è solo una delle tante scuole di pensiero eterodosse. All’interno di questa etichetta eterodossa, di cui […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes