Un feudo chiamato Unione Europea
di Aldo Scorrano Si continua a non vedere l’ovvietà. Le recenti proposte provenienti dalle istituzioni europee, tra queste il Recovery Fund (i cui principali assets sono il “Next Generation EU”…
L’attualità di Marx
di Fabio Di Lenola Nelle conferenze del 1847 all’Associazione degli operai tedeschi di Bruxelles, pubblicate in seguito con il titolo Lavoro salariato e capitale, Marx definisce il salario come prezzo…
Esercitare la sovranità monetaria sotto vincoli auto-imposti
di “hateconomist” Un governo emittente della propria valuta non dipende dalle entrate fiscali. Può sempre acquistare tutto ciò che è disponibile in vendita e denominato nella propria valuta. Questa semplice…
Comitato scientifico
Mario Seccareccia L.Randall Wray William F. Mitchell Antonella Stirati Sergio Cesaratto Nadia Garbellini Alessandro Polli Samuele Bibi Antonio M. Rinaldi
Organigramma
Aldo Scorrano Presidente Responsabile area economico-finanziaria Francisco La Manna Vice presidente Responsabile pubbliche relazioni Fabio Di Lenola Consigliere Responsabile area storico-politica Gianluca Graziadio Consigliere Responsabile area tecnica-media Letizia Lanzi Consigliere…
Dalla modernità alla postmodernità
di Matteo Volpe Una promessa non mantenuta La Postmodernità ha avuto molti nomi. Seconda modernità per Ulrich Beck, surmodernità secondo Marc Augé, o la famosa modernità liquida di Zygmunt Bauman.…
Principi di bilancio MMT
di Bill Mitchell Finanza funzionale e teoria monetaria moderna Altre discussioni di Modern Monetary Theory si trovano in questa posizione – Debriefing 101. La politica fiscale responsabile richiede due condizioni…
Aspetti politici del pieno impiego
di Michael Kalecki Se il Governo garantisce investimenti pubblici (ad esempio costruisce scuole, ospedali e autostrade) o sostiene con sussidi il consumo di massa (con gli assegni familiari, la riduzione…
Il concetto di posizionamento sociale e la natura della moneta
di T. Lawson (Traduzione di J. Foggi) La questione della natura della moneta è perseguita attingendo i risultati conseguiti nel campo dell’ontologia sociale, nonché sulle osservazioni storiche. La concezione della…