Il Centro Studi Economici per il Pieno Impiego (CSEPI) è un’associazione dedita alla ricerca e all’analisi critica delle dinamiche economiche contemporanee. La nostra visione unisce l’analisi marxiana delle contraddizioni del capitalismo con gli sviluppi teorici della tradizione post-keynesiana. Studiamo i meccanismi che generano disoccupazione, disuguaglianze e crisi finanziarie, proponendo soluzioni concrete attraverso il ruolo attivo dello Stato nell’economia. La nostra ricerca si concentra sulla pianificazione economica come strumento di trasformazione sociale, superando sia i limiti del mercato che le visioni economiche dominanti. Attraverso la ricerca, il dibattito pubblico e l’elaborazione di proposte innovative, lavoriamo per dimostrare come una programmazione economica democratica e scientificamente fondata possa costituire la base per una società più equa e giusta, libera dalle contraddizioni strutturali dell’attuale sistema economico. (Approfondisci)
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
Intervista al dott. Demostenes Floros
Intervista alla prof.ssa Antonella Stirati
Intervista al prof. Stefano Lucarelli
Intervista al prof. Gianfranco La Grassa
Intervista al prof. Bill Mitchell
Intervista a Stefano Fassina
Intervista agli Economisti di Classe (Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova)
Intervista al prof. Mario Seccareccia
Intervista al prof. L. Randall Wray
Consulta la nostra rivista on-line
In questa sezione potrete trovare una vasta selezione di documenti riguardo la Teoria della Moneta Moderna.
In questa sezione potrete trovare una vasta selezione di documenti riguardo la Teoria del Circuito Monetario.
I post-keynesiani trovano la loro principale ispirazione nel lavoro di John Maynard Keynes, il famoso economista britannico dell’Università di Cambridge. Molti sostengono infatti che il suo libro del 1936, The General Theory of Employment, Interest and Money, abbia dato vita alla teoria macroeconomica. I moderni post-keynesiani si ispirano anche al lavoro di coloro che erano vicini a Keynes all’epoca in cui scrisse la Teoria generale a Cambridge – come Roy Harrod e Joan Robinson – e a coloro che hanno contribuito a creare la Scuola di Cambridge negli anni Cinquanta e Sessanta. Tra questi economisti, vi sono Nicholas Kaldor, Michal Kalecki e Piero Sraffa. I punti di vista dei post-keynesiani sono strettamente legati al lavoro degli istituzionalisti, in particolare a quelli ispirati alle idee sviluppate da Thorstein Veblen e John Kenneth Galbraith. In questo senso, continuano il lavoro iniziato nel 1936 dal gruppo di ricerca degli economisti di Oxford. Ma, come Keynes, gli economisti postkeynesiani si occupano generalmente di questioni macroeconomiche. (Continua…)
Leggi direttamente on-line il libro da noi consigliato:
UTILIZZA IL MODULO SOTTOSTANTE PER EFFETTUARE LE RICERCHE ALL’INTERNO DEL SITO:
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes