Il mito dell’indipendenza delle banche centrali
di A. Scorrano L’indipendenza delle banche centrali si configura come uno dei pilastri portanti dell’attuale assetto economico e istituzionale. Diffusosi su scala globale negli anni Novanta, questo paradigma è stato…
Il modello mercantilista tedesco: una critica alle politiche salariali e agli squilibri nell’eurozona
di A. Scorrano L’adozione della moneta unica europea ha generato dinamiche macroeconomiche complesse che hanno profondamente influenzato le traiettorie economiche dei paesi membri. Particolarmente significativo è il ruolo svolto dalla…
Eurofilia distopica
di A. Scorrano Torno ancora una volta sulla questione europea, intesa come Unione Europea, perché sono convinto che – a parte un’esigua minoranza di italiani attenti e sensibili a queste…
Affrontare l’inflazione in Europa: la necessità di un approccio olistico tra politiche monetarie e fiscali
di Aldo Scorrano (CSEPI) La recente decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di mantenere invariati i tassi d’interesse, dopo una serie di dieci rialzi in poco più di un anno,…