Caro Maddalena, la sovranità monetaria è perduta!

di Aldo Scorrano e Francisco La Manna

In un periodo caotico come quello attuale, caratterizzato da una totale incertezza per il futuro in ambito politico ed economico, c’è bisogno di mantenere i piedi ben saldi per terra analizzando i fatti così come sono e non per quello che potrebbero essere, altrimenti si corre il rischio di alimentare false speranze, soprattutto se fondate su interpretazioni fuorvianti, che minano la sacrosanta dialettica critica attorno ad al dibattito. E quello intorno alla gestione della politica monetaria e fiscale è non solo un dibattito interessante, ma soprattutto dirimente. Proprio sul tema inerente la politica monetaria vogliamo porre l’accento con questa ulteriore analisi.
Ci riferiamo nello specifico al dibattito sulla moneta e più nel dettaglio alla controversa questione legata alla sovranità monetaria, che per gli scriventi è un argomento definitivamente esautorato, se riferito al nostro paese, poiché tale sovranità nel momento in cui si è aderito alla moneta unica è stata delegata ad autorità sovranazionali.

Ci preme fare una necessaria dichiarazione d’intenti preliminare, per fugare ogni dubbio: la nostra analisi non vuole caratterizzarsi come foriera di polemiche nei confronti chi sostiene il contrario, bensì vuole semplicemente riportare il dibattito in una dimensione realistica: da queste basi ripartire insieme per ricostruire un processo politico e per trovare soluzioni a questa “gabbia” giuridico-economica chiamata eurozona (con la speranza che si capisca che siamo tutti dalla stessa parte della barricata).

Per confutare dunque la tesi secondo cui la nostra nazione abbia ancora la cd. sovranità monetaria, partiamo da una serie di ipotesi che da qualche tempo circolano sulla rete: una tra tutte quella del giurista Paolo Maddalena, il quale in più riprese ha affermato che:

“L’ordinamento europeo concerne soltanto la disciplina privatistica dell’euro, cioè di una speciale forma di moneta, qual è la “banconota” (cioè la moneta emessa dalle banche private), che viene abilitata a circolare all’interno dell’Unione con valore legale. Ma ciò non investe il potere dei singoli Stati membri di creare anche essi moneta dal nulla: i cosiddetti “biglietti di Stato”. Ne consegue, come si accennava, che l’emissione di una moneta parallela, limitando il suo corso legale all’ambito nazionale, è perfettamente legittima. Lo confermano gli articoli 11 e 117 della Costituzione. Infatti l’articolo 117 Cost., se al primo comma parla del rispetto degli obblighi comunitari, al secondo comma afferma la potestà legislativa esclusiva dello Stato in tema di moneta e di finanza”.

Per cui leggiamo cosa riporta esattamente l’articolo (n° 117 Cost.) in questione:

<<La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:

(…)
e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza, sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; armonizzazione dei bilanci pubblici; perequazione delle risorse finanziarie;>>

Innanzitutto va precisato che al primo comma si fa riferimento alla potestà legislativa, cioè a quell’attività volta alla produzione di atti normativi primari, ossia alla produzione delle leggi costituenti l’ordinamento giuridico dello Stato che deve rispettare sia la Costituzione sia i vincoli dell’ordinamento comunitario sovraordinato.

Tornando all’affermazione di Maddalena, per quanto sensazionalistica, a nostro avviso si basa su una “forzata” interpretazione del dettame costituzionale, presumibilmente in buona fede, pur tuttavia non aderente a ciò che è il vero intendimento della norma. Se in esso, infatti, si sancisce la specifica esclusività della competenza dello Stato in diverse materie, tra cui quella riguardante la legislazione in tema di moneta, tale precetto è da intendersi come una competenza non certo assoluta e vediamo perché.

Precisiamo che l’articolo 117 Cost. è stato modificato dall’art. 3 Legge Costituzionale del 18 ottobre 2001- n° 3, recante “Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione”, dando così piena attuazione all’art. 5 della Costituzione, che riconosce le autonomie locali quali enti esponenziali preesistenti alla formazione della Repubblica[1]. Premesso questo, possiamo meglio coerentizzare logicamente tutto il ragionamento in quella esatta cornice giuridica entro cui la potestà legislativa dello Stato si incardina.

A questo punto i dettami contenuti nel secondo comma dell’art. 117 Cost. assumono una prospettiva ben definita, per cui si può ragionevolmente affermare che la chiave di lettura della frase “Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie” (quindi anche in materia di moneta) è da intendersi nel senso che lo Stato ha legislazione esclusiva rispetto alle Regioni pur nell’osservanza dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali (art. 117 Cost., comma 1).

Detta in maniera ancora più semplice, all’interno del territorio nazionale tra Stato e Regioni la potestà legislativa in molti settori è di competenza esclusiva dello Stato, mentre nell’ambito dell’Unione Europea (nella misura dell’appartenenza del nostro paese all’Unione Monetaria Europea) tale potestà è comunque subordinata ai vincoli comunitari [2], con tutto ciò che questo fatto determina in tema anche di politica monetaria.

La norma costituzionale, pertanto, oltre a sancire una preminenza della Carta fondamentale sulla legislazione ordinaria, ne consacra anche quella degli obblighi internazionali, inclusi quelli di natura europea. Poiché, ai sensi dell’articolo 10 della Costituzione, la Repubblica si conforma al diritto internazionale generale, è da concludersi che l’articolo 117 della Costituzione faccia esplicito riferimento agli obblighi derivanti dai trattati internazionali.

D’altronde, come si può evincere anche da questo articolo “Legislazione esclusiva dello Stato sulla moneta”, non è solo un parere personale degli autori della presente analisi ritenere quanto sopra esposto una questione del tutto consolidata, fin dal momento in cui l’Italia ha aderito al Trattato di Maastricht.

Tutto quanto premesso nel pieno riconoscimento della complessa questione riguardante la c.d. teoria dei controlimiti, che nell’elaborazione della Consulta postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale dello Stato, in quanto nucleo duro che ne plasma l’identità. Fatta questa preliminare ma necessaria disamina, possiamo confrontarla nel merito con la proposta di Paolo Maddalena.

Innanzitutto, facciamo un excursus giuridico al fine di comprendere come sia strutturato il sistema monetario, e di conseguenza a chi sia ascrivibile la cd. sovranità monetaria, se delegata come nel nostro caso.

Partiamo dall’art 1277 del codice civile che recita “I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale”. Per l’Italia tale compito fu assolto dalla Lira fino all’entrata in vigore del Trattato di Maastricht (1999), con fine corso il 28 febbraio 2002, poi dall’Euro. Questo fatto, apparentemente scontato, ha implicato però un passaggio di sovranità monetaria: in brevità, le operazioni monetarie sono ora decise dal Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) e attuate dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) sulla base delle istruzioni della stessa BCE.

Poiché la proposta di Maddalena (i biglietti di Stato emessi direttamente dal Tesoro/MEF), ripresa anche da altri “autori” in rete, fonda il suo punto di forza sul fatto che l’art. 128 TFUE faccia espresso riferimento alle “sole” banconote e non alla moneta in generale, cerchiamo di capire perché, in realtà, anche questa ipotesi sia da cassare.

Si riporta innanzitutto il testo dell’art. 128 TFUE:

<<1. La Banca centrale europea ha il diritto esclusivo di autorizzare l’emissione di banconote in euro all’interno dell’Unione. La Banca centrale europea e le banche centrali nazionali possono emettere banconote. Le banconote emesse dalla Banca centrale europea e dalle banche centrali nazionali costituiscono le uniche banconote aventi corso legale nell’Unione.

  1. Gli Stati membri possono coniare monete metalliche in euro con l’approvazione della Banca centrale europea per quanto riguarda il volume del conio. Il Consiglio, su proposta della Commissione e previa consultazione del Parlamento europeo e della Banca centrale europea, può adottare misure per armonizzare le denominazioni e le specificazioni tecniche di tutte le monete metalliche destinate alla circolazione, nella misura necessaria per agevolare la loro circolazione nell’Unione. >>[cfr qui]

Si presti ora attenzione ai passaggi successivi, perché la questione è incentrata proprio sulla presunta differenza che dovrebbero avere per la BCE, i termini banconote e biglietti di Stato (o statonote), espediente con cui si formula il presupposto per emettere la “nuova” moneta.

Ribadiamo qui un presupposto fondamentale, una sorta di conditio sine qua non: la moneta ha valore come mezzo di pagamento essenzialmente in quanto estingue le obbligazioni[3] che sono giuridicamente sottoposte alle leggi del paese che la adotta come moneta legale. Alla luce di ciò una “moneta parallela” – allargata al territorio nazionale (perché di questo si tratterebbe in sostanza) – così concepita dunque, non potrebbe aver alcun valore non essendo contemplata dai Trattati UE come mezzo di pagamento delle tasse all’interno dell’area definita dai paesi aderenti alla moneta unica, al cui interno tale ruolo liberatorio è deputato unicamente all’Euro. Del resto, anche la Banca Centrale Italiana si è espressa chiaramente al riguardo: “La Banca d’Italia precisa anzitutto che sulla base della normativa internazionale e nazionale, l’unica forma di moneta legale – ossia dotata del potere di estinguere le obbligazioni in denaro – è la moneta emessa dalla Banca Centrale Europea (BCE)”.

Restando sempre in tema di “Biglietti di Stato”, vale la pena ricordare che storicamente in Italia tale banconota, emessa su decreto del Ministero del Tesoro nel 1966, ha svolto la funzione di moneta divisionaria, dunque di piccolo taglio e di modesto impiego, insieme con le monete metalliche di taglio inferiore, fino al 1985, anno in cui ne è stata decretata la cessazione del corso legale. Per approfondire questi aspetti storici si suggerisce la lettura del testo “Le avventure della Lira”, di Carlo M. Cipolla.

 

Peraltro nel 1985 l’Italia non aveva ancora adottato l’Euro (Trattato di Maastricht) e non c’erano stati ancora il consolidamento del TCE (2002) e l’entrata in vigore del TFUE (2009). Pertanto, paragonare l’esperimento della “nuova moneta” al Biglietto di Stato emesso da Moro, è un’idea priva di consecutio storico-economica.

Andando avanti con l’analisi in merito all’art. 128 TFUE, è essenziale a questo punto fare riferimento a quanto indicato nel Regolamento (CE) N. 974/98 del Consiglio del 3 maggio 1998 relativo all’introduzione dell’euro, perché è assolutamente importante capire quanto segue: sia che si tratti di “banconote” sia che si tratti di “monete metalliche” ciò che fa fede è in definitiva l’unità di conto a cui si fa riferimento.
In tal senso ogni dubbio viene fugato da questi articoli del Regolamento di cui sopra:

Articolo 1 bis – Per ogni Stato membro partecipante, la data di adozione dell’euro, la data di sostituzione del denaro liquido e l’eventuale periodo di abbandono graduale sono stabiliti in allegato.

(Articolo 2) – Con effetto dalla rispettiva data di adozione dell’euro, la moneta degli Stati membri partecipanti è l’euro. L’unità monetaria è un euro. Un euro è diviso in cento cent.
(Articolo 3) – L’euro sostituisce, al tasso di conversione, la moneta di ciascuno Stato membro partecipante.
(Articolo 4) – L’euro è l’unità di conto della Banca centrale europea (BCE) e delle Banche centrali degli Stati membri partecipanti.
[cfr qui]

Pertanto quando nel TFUE, all’art. 128 si citano banconote (comma 1) e monete (comma 2) si deve far riferimento a quanto sancito dal regolamento de quo (nel testo originale in inglese si usano espressamente i termini “currency unit” e “unit of account” per indicare l’unità di conto). Peraltro, c’è già un precedente storico, ossia un parere della Banca Centrale Europea del 24 gennaio 2002 su richiesta del Ministero dell’Economia francese riguardo due progetti di decreti, concernenti l’abrogazione dello status di moneta a corso legale di banconote e monete denominate in franchi francesi (CON/2002/6).

Inoltre, una recentissima sentenza della Corte di Giustizia Europea (Corte giustizia Unione Europea Grande Sez., 26-01-2021, n. 422/19 – Johannes Dietrich e altri c. Hessischer Rundfunk), in merito, tra l’altro, alle seguenti tematiche “Nozione di “corso legale” – Effetti – Obbligo di accettare banconote in euro – Regolamento (CE) n. 974/98 – Possibilità per gli Stati membri di prevedere limitazioni di pagamento in banconote e monete metalliche denominate in euro”, ha sancito quanto segue:

“Unione monetaria
La competenza inizialmente contemplata nell’articolo 109 L, paragrafo 4, del Trattato CE, poi nell’articolo 123, paragrafo 4, CE, e ormai sancita dall’articolo 133 TFUE, autorizza il solo legislatore dell’Unione a precisare il regime giuridico del corso legale riconosciuto alle banconote in euro dall’articolo 128, paragrafo 1, TFUE e dall’articolo 16, primo comma, terza frase del protocollo sul SEBC e sulla BCE, nonché del corso legale riconosciuto alle monete metalliche in euro dall’articolo 11 del regolamento n. 974/98, nella misura in cui ciò si rivela necessario per l’utilizzo dell’euro come moneta unica. (Cause riunite C-422/19 e C-423/19)”[cfr qui]

In conclusione, riteniamo che la proposta di Paolo Maddalena, per quanto lodevole nel tentativo di dare respiro al nostro sistema economico, sia basata su presupposti giuridicamente infondati come abbiamo cercato di spiegare.
Riepilogando, questa immissione di “biglietti di Stato” sotto la giurisdizione del MEF mantenendo la denominazione in Euro di fatto sarebbe vietata come precedentemente dimostrato. Se fossero immessi con altra denominazione, ad esempio “nuova Lira”, sarebbero in sostanza equiparati ad una moneta complementare allargata a tutto il territorio nazionale; anche in questo caso si riproporrebbero i problemi già descritti, primo fra tutti la loro impossibilità di essere utilizzati come strumento liberatorio (pagamento degli obblighi fiscali).

Vi è inoltre un precedente che conferma quanto sosteniamo: nel 2012, l’economista americano Mathew Forstater cercò di lanciare il “Nido” de L’Aquila, una moneta locale per ricostruire la città dopo il terremoto. Già all’epoca, infatti, si apprese che giuridicamente il Comune non poteva imporre una tassa denominata in “nidi”, poiché tale provvedimento sarebbe stato contrario ai Trattati europei; ed essendo dunque destinata a divenire perciò una moneta complementare tra privati, una moneta cioè di natura fiduciaria, non avrebbe risolto il problema di liquidità allora necessario.

Da notare, infine, che in tutt’Europa esistono già decine di monete complementari, come ad esempio in Francia, Germania, Svizzera e in Italia stessa. Per cui nulla di nuovo sotto il sole di Bruxelles. Esse hanno quasi tutte il pregio di risolvere i problemi legati alle giacenze di magazzino delle aziende, dando respiro al commercio nel breve periodo; trattandosi però di un circuito di credito commerciale dove le aziende (spesso consorziate) si fanno credito a vicenda mediante questa valuta digitale, non hanno la capacità e la forza necessarie a rilanciare anti-ciclicamente l’economia di un Paese. Se proprio si volesse trovare un rimedio provvisorio al disastro dell’Euro, occorrerebbe non sprecare il proprio tempo dietro scorciatoie inutili e magari ci si potrebbe occupare di progetti già esistenti ed alternativi: a mero titolo di esempio citiamo i CCF di Marco Cattaneo e Stefano Sylos Labini.

Concludiamo domandandoci se non sia più proficuo, da parte degli estensori di “certe proposte”, fare semplicemente informazione sulla natura ordoliberista e vessatoria dei Trattati europei, (così per esempio) piuttosto che imbarcarsi in veri e propri vicoli ciechi, dannosi per la Causa.

Note:

[1] La riforma del 2001 ha riguardato varie disposizioni del titolo V ma rispetto a quella in commento le modifiche sono state realmente incisive. Una rivoluzione si è avuta nella stessa formulazione della disposizione. Prima della riforma, infatti, essa indicava quali fossero le materie in cui le Regioni potevano legiferare, comunque nel rispetto sia dei principi di cui alla legge nazionale sia dell’interesse statale e delle altre Regioni. Ad oggi sono tassativamente indicate quelle di competenza esclusiva statale e concorrente mentre ognuna che non vi rientri spetta alla potestà regionale. Ciò indica un mutamento nella stessa prospettiva del legislatore. Con la riforma del 2001 il legislatore ha accomunato sotto i medesimi limiti tanto la potestà legislativa statale che quella regionale. Quest’ultima, però, è soggetta anche ad un vincolo di tipo geografico: ciascuna Regione, infatti, non può che legiferare per il proprio territorio. Entrambi Stato e Regione, invece, sono tenuti al rispetto tanto del diritto comunitario che di quello internazionale (sia pattizio che consuetudinario). Inoltre, si deve considerare come la costruzione della disposizione in esame vada ad modificare la stessa potestà legislativa (art. 72 ss. Cost.) in relazione al suo possibile contenuto.

[2] Tale questione emerge chiaramente anche in una sentenza della Corte Costituzionale, la 14/2004, nella parte in cui afferma “Dal punto di vista del diritto interno, la nozione di concorrenza non può non riflettere quella operante in ambito comunitario, che comprende interventi regolativi, la disciplina antitrust e misure destinate a promuovere un mercato aperto e in libera concorrenza. Quando l’art. 117, secondo comma, lettera e), affida alla potestà legislativa esclusiva statale la tutela della concorrenza, non intende certo limitarne la portata ad una sola delle sue declinazioni di significato. Al contrario, proprio l’aver accorpato, nel medesimo titolo di competenza, la moneta, la tutela del risparmio e dei mercati finanziari, il sistema valutario, i sistemi tributario e contabile dello Stato, la perequazione delle risorse finanziarie e, appunto, la tutela della concorrenza, rende palese che quest’ultima costituisce una delle leve della politica economica statale e pertanto non può essere intesa soltanto in senso statico, come garanzia di interventi di regolazione e ripristino di un equilibrio perduto, ma anche in quell’accezione dinamica, ben nota al diritto comunitario, che giustifica misure pubbliche volte a ridurre squilibri, a favorire le condizioni di un sufficiente sviluppo del mercato o ad instaurare assetti concorrenziali. Una volta riconosciuto che la nozione di tutela della concorrenza abbraccia nel loro complesso i rapporti concorrenziali sul mercato e non esclude interventi promozionali dello Stato, si deve tuttavia precisare che una dilatazione massima di tale competenza, che non presenta i caratteri di una materia di estensione certa, ma quelli di una funzione esercitabile sui più diversi oggetti, rischierebbe di vanificare lo schema di riparto dell’art. 117 Cost., che vede attribuite alla potestà legislativa residuale e concorrente delle Regioni materie la cui disciplina incide innegabilmente sullo sviluppo economico. Si tratta allora di stabilire fino a qual punto la riserva allo Stato della predetta competenza trasversale sia in sintonia con l’ampliamento delle attribuzioni regionali disposto dalla revisione del Titolo V. È il criterio sistematico che occorre utilizzare al fine di tracciare la linea di confine tra il principio autonomistico e quello della riserva allo Stato della tutela della concorrenza. In tale prospettiva, proprio l’inclusione di questa competenza statale nella lettera e) dell’art. 117, secondo comma, Cost., evidenzia l’intendimento del legislatore costituzionale del 2001 di unificare in capo allo Stato strumenti di politica economica che attengono allo sviluppo dell’intero Paese; strumenti che, in definitiva, esprimono un carattere unitario e, interpretati gli uni per mezzo degli altri, risultano tutti finalizzati ad equilibrare il volume di risorse finanziarie inserite nel circuito economico. L’intervento statale si giustifica, dunque, per la sua rilevanza macroeconomica: solo in tale quadro è mantenuta allo Stato la facoltà di adottare sia specifiche misure di rilevante entità, sia regimi di aiuto ammessi dall’ordinamento comunitario (fra i quali gli aiuti de minimis), purché siano in ogni caso idonei, quanto ad accessibilità a tutti gli operatori ed impatto complessivo, ad incidere sull’equilibrio economico generale. Appartengono, invece, alla competenza legislativa concorrente o residuale delle Regioni gli interventi sintonizzati sulla realtà produttiva regionale tali comunque da non creare ostacolo alla libera circolazione delle persone e delle cose fra le Regioni e da non limitare l’esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale (art. 120, primo comma, Cost.). Non può essere trascurato che sullo sfondo degli aiuti pubblici alle imprese vi è la figura dell’imprenditore con le relative situazioni di libertà di iniziativa economica, che postulano eguali chances di accesso al mercato e, nell’ipotesi di aiuti pubblici, standard minimi di sostegno.” (Si veda qui)

[3] <<In un’economia in cui il debito dello Stato è uno degli attivi più importanti nei bilanci delle banche che emettono depositi, il fatto di dover pagare le tasse è ciò che da valore alla moneta di quell’economia (…) La necessità di pagare le tasse significa che le persone lavorano e producono allo scopo di acquisire ciò con cui poter pagare le tasse>> (H.P. Minsky, 1986)

Articolo già pubblicato su comedonchisciotte.org/

239 commenti

  1. Reading your article helped me a lot and I agree with you. But I still have some doubts, can you clarify for me? I’ll keep an eye out for your answers.

  2. I was very pleased to uncover this great site. I need to to thank you for ones time for this fantastic read!! I definitely appreciated every bit of it and I have you bookmarked to look at new information on your blog.

  3. At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  4. I may need your help. I tried many ways but couldn’t solve it, but after reading your article, I think you have a way to help me. I’m looking forward for your reply. Thanks.

  5. The depth of the tappling will vary relying on the state of affairs.

    It is simple. As tthe identify suggests, iin this system youu will
    be tapping on explicit physique components. That iis a method where
    gentle strain is utilized to muscles and different physuque components.
    Stiffness can have knock-on results on different muuscles and joints as well aas creating emotions oof
    frustrationn and ache. Lots of individuals perish every and
    yearly from adversae unfavorable effects of anti-inflammatory, acetaminophen, and anabolic steroids.
    Usually, physique massager comes with multiple heads.
    Usually, tere are 3-speed intensity levels on a very good physique massager
    that aare low, medium and high. With the help of the feature, you will be able to regulate the depth of the massaging.
    These massaging recliners are full body succesful. You will be capable to calm down ddeep tissues of your physique with this.In this method, gentle strain will probably be applied to thee deep and superficial tissues to make them extra flexible.

    They use non technical and handbook therapeutic methods to therapeutic massage soft tissues corresponding to
    your musclss which have been affected by over stress, injuries and illness.
    There are various massaging strategies on the market.

    Feel free to surf to my site; https://bustyvixennicole.com/region/Discreet-apartments-in-Herzliya.php

  6. I like the valuable information you provide in your articles. I will bookmark your weblog and check again here frequently. I am quite certain I will learn a lot of new stuff right here! Good luck for the next!

  7. I got this web site from my friend who informed me about this site and now this time I am visiting this site and reading very informative articles here.

  8. Hmm it appears like your website ate my first comment (it was extremely long) so I guess I’ll just sum it up what I submitted and say, I’m thoroughly enjoying your blog. I as well am an aspiring blog blogger but I’m still new to the whole thing. Do you have any suggestions for beginner blog writers? I’d definitely appreciate it.

  9. It is perfect time to make a few plans for the future and it is time to be happy. I have read this submit and if I may just I want to suggest you few interesting things or suggestions. Perhaps you could write next articles referring to this article. I wish to read more things approximately it!

  10. Hi, Neat post. There is a problem with your site in internet explorer, may check this? IE still is the marketplace leader and a good component to other folks will miss your great writing due to this problem.

  11. What’s Happening i’m new to this, I stumbled upon this I have found It positively helpful and it has helped me out loads. I am hoping to give a contribution & aid other users like its helped me. Good job.

  12. Great article! This is the type of information that are meant to be shared around the internet. Disgrace on the seek engines for now not positioning this publish upper! Come on over and talk over with my web site . Thank you =)

  13. First off I want to say awesome blog! I had a quick question in which I’d like to ask if you don’t mind. I was curious to know how you center yourself and clear your mind before writing. I have had a tough time clearing my mind in getting my thoughts out. I do enjoy writing but it just seems like the first 10 to 15 minutes are wasted just trying to figure out how to begin. Any suggestions or tips? Cheers!

  14. Hey there! I’m at work browsing your blog from my new iphone! Just wanted to say I love reading your blog and look forward to all your posts! Keep up the excellent work!

  15. Magnificent goods from you, man. I’ve understand your stuff previous to and you’re just too magnificent. I really like what you’ve acquired here, really like what you’re stating and the way in which you say it. You make it entertaining and you still take care of to keep it smart. I can not wait to read far more from you. This is actually a great site.

  16. I do accept as true with all the ideas you have presented for your post. They are very convincing and will definitely work. Still, the posts are too brief for beginners. May you please prolong them a bit from next time? Thank you for the post.

  17. Hey! I’m at work browsing your blog from my new iphone 4! Just wanted to say I love reading your blog and look forward to all your posts! Keep up the excellent work!

  18. Pretty nice post. I just stumbled upon your blog and wanted to say that I have really enjoyed browsing your blog posts. In any case I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again soon!

  19. Hi there! Someone in my Myspace group shared this site with us so I came to take a look. I’m definitely enjoying the information. I’m book-marking and will be tweeting this to my followers! Exceptional blog and amazing design and style.

  20. I am really loving the theme/design of your site.
    Do you ever run into any web browser compatibility issues? A number of my blog
    audience have complained about my site not working correctly in Explorer but looks great in Safari.
    Do you have any solutions to help fix this issue?

  21. This design is wicked! You obviously know how to keep a reader entertained. Between your wit and your videos, I was almost moved to start my own blog (well, almost…HaHa!) Great job. I really enjoyed what you had to say, and more than that, how you presented it. Too cool!

  22. This design is wicked! You obviously know how to keep a reader entertained. Between your wit and your videos, I was almost moved to start my own blog (well, almost…HaHa!) Fantastic job. I really enjoyed what you had to say, and more than that, how you presented it. Too cool!

  23. Thank you for another informative web site. Where else may I am getting that kind of info written in such a perfect method? I have a project that I am simply now operating on, and I have been at the glance out for such information.

  24. Hello there, just became aware of your blog through Google, and found that it is really informative. I’m gonna watch out for brussels. I will appreciate if you continue this in future. A lot of people will be benefited from your writing. Cheers!

  25. hello there and thank you for your info – I have definitely picked up something new from
    right here. I did however expertise some technical points using this site, since I experienced to reload the website lots of times previous to
    I could get it to load properly. I had been wondering if
    your hosting is OK? Not that I’m complaining, but slow loading
    instances times will often affect your placement in google and could
    damage your quality score if ads and marketing with
    Adwords. Anyway I’m adding this RSS to my e-mail and can look out for a
    lot more of your respective intriguing content. Ensure
    that you update this again very soon.

  26. Very great post. I just stumbled upon your weblog
    and wanted to say that I have really loved surfing around your weblog posts.

    In any case I’ll be subscribing on your feed and I’m hoping you write again very soon!

  27. Its like you read my mind! You appear to know so much about this, like you
    wrote the book in it or something. I think that
    you can do with a few pics to drive the message home a bit, but other than that, this is magnificent
    blog. A fantastic read. I’ll certainly be back.

  28. Hi there! This is kind of off topic but I need some guidance from an established blog.
    Is it very difficult to set up your own blog?
    I’m not very techincal but I can figure things out
    pretty quick. I’m thinking about making my own but I’m not sure where to start.
    Do you have any points or suggestions? Appreciate it

  29. Hey there I am so grateful I found your website, I really found you by error,
    while I was researching on Aol for something else, Anyways I am
    here now and would just like to say kudos for a fantastic post and a all round
    entertaining blog (I also love the theme/design),
    I don’t have time to go through it all at the moment but I have
    bookmarked it and also added your RSS feeds, so when I have time I will be back to
    read a great deal more, Please do keep up the superb b.

  30. We are a group of volunteers and opening a new scheme in our community.

    Your website offered us with valuable information to work
    on. You have done an impressive job and our entire community
    will be thankful to you.

  31. Unquestionably believe that which you stated. Your favorite justification appeared to be on the net the simplest thing to be aware of. I say to you, I definitely get irked while people consider worries that they plainly do not know about. You managed to hit the nail upon the top and also defined out the whole thing without having side effect , people can take a signal. Will likely be back to get more. Thanks

  32. Does your blog have a contact page? I’m having trouble locating it but,
    I’d like to send you an email. I’ve got some creative
    ideas for your blog you might be interested in hearing.
    Either way, great blog and I look forward to seeing it improve over time.

  33. Hi there! Do you use Twitter? I’d like to follow you
    if that would be ok. I’m absolutely enjoying your blog and look forward to
    new updates.

  34. When I originally commented I clicked the “Notify me when new comments are added” checkbox and now each time a comment is added I get several e-mails with the same comment.
    Is there any way you can remove people from that service?
    Cheers!

  35. hey there and thank you for your information I’ve definitely picked up anything new from right here. I did however expertise some technical issues using this site, since I experienced to reload the site a lot of times previous to I could get it to load properly. I had been wondering if your hosting is OK? Not that I am complaining, but sluggish loading instances times will often affect your placement in google and can damage your quality score if advertising and marketing with Adwords. Anyway I’m adding this RSS to my e-mail and can look out for a lot more of your respective intriguing content. Make sure you update this again soon.

  36. Hey there! This post couldn’t be written any better!
    Reading through this post reminds me of my good old room mate!
    He always kept talking about this. I will forward this article to him.

    Fairly certain he will have a good read. Thanks for sharing!

  37. Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the video to make your point.
    You obviously know what youre talking about, why waste your intelligence on just posting videos to your weblog when you
    could be giving us something informative to read?

  38. Hi there! This is my first visit to your blog! We are a team
    of volunteers and starting a new project in a community in the same niche.
    Your blog provided us beneficial information to work on. You have done a marvellous
    job!

  39. It can be consumed 30 minutes before intercourse just like Viagra, and
    its results last 3-4 hours It may be consumed 30
    minutes earlier than intercourse similar to Viagra, and its
    effects last 3-four hours.

  40. This is the right blog for anybody who wants to find out about this topic. You realize so much its almost hard to argue with you (not that I personally would want toHaHa). You definitely put a brand new spin on a topic that’s been written about for years. Excellent stuff, just great!

  41. I think what you postedwrotethink what you postedwrotethink what you postedwrotesaidbelieve what you postedwrotesaidWhat you postedtyped was very logicala lot of sense. But, what about this?consider this, what if you were to write a killer headlinetitle?content?wrote a catchier title? I ain’t saying your content isn’t good.ain’t saying your content isn’t gooddon’t want to tell you how to run your blog, but what if you added a titlesomethingheadlinetitle that grabbed a person’s attention?maybe get people’s attention?want more? I mean %BLOG_TITLE% is a little vanilla. You could look at Yahoo’s home page and see how they createwrite post headlines to get viewers interested. You might add a video or a pic or two to get readers interested about what you’ve written. Just my opinion, it might bring your postsblog a little livelier.

  42. Hello just wanted to give you a quick heads up. The text
    in your post seem to be running off the screen in Safari.
    I’m not sure if this is a formatting issue or something
    to do with internet browser compatibility but I thought I’d post to let you know.
    The design and style look great though! Hope you get the issue resolved soon. Cheers

  43. When I initially left a comment I appear to have
    clicked on the -Notify me when new comments are added- checkbox
    and now each time a comment is added I receive four emails with
    the same comment. Perhaps there is a way you are able to remove
    me from that service? Thanks a lot!

  44. Hi! I’ve been reading your site for a long time now and finally got the bravery to go ahead and give you a shout out from Houston Texas!
    Just wanted to say keep up the good job!

  45. After I initially commented I appear to have clicked the -Notify
    me when new comments are added- checkbox and from now on each
    time a comment is added I receive four emails with
    the exact same comment. Perhaps there is a means you can remove me from that service?

    Thanks!

  46. Link exchange is nothing else but it is only placing the
    other person’s blog link on your page at appropriate place and other person will also do similar in favor of you.

  47. I am now not sure where you are getting your
    info, however good topic. I must spend some time studying more or understanding more.
    Thanks for wonderful information I used to be looking for this
    info for my mission.

  48. With havin so much written cоntent do уou ever run into any proiƄlems of plagorism oг copyright infringemеnt?
    My website has a ⅼot of exhlusive content I’ve either written myself
    or outsourced but it looks like a lot of
    it is ρopping it upp aall over the internet without my agreement.
    Do you know aany techniques to help stop content from being rippеd off?
    I’d gеnuinely apⲣreciate іt.

    My blog pⲟst: thème (v.gd)

  49. Amazing blog! Do you have any helpful hints for aspiring writers? I’m planning to start my own website soon but I’m a little lost on everything. Would you advise starting with a free platform like WordPress or go for a paid option? There are so many choices out there that I’m totally confused .. Any ideas? Cheers!

  50. I’m impressed, I must say. Rarely do I encounter a blog that’s both equally educative and entertaining, and without a doubt, you’ve hit the nail on the head.
    The problem is something not enough people are speaking intelligently about.

    Now i’m very happy that I came across this during my hunt for
    something regarding this.

  51. Hey! I realize this is somewhat off-topic but I needed to ask.

    Does operating a well-established website like yours take a lot of work?
    I’m brand new to operating a blog but I do write in my diary daily.
    I’d like to start a blog so I will be able to share my experience and thoughts online.
    Please let me know if you have any recommendations or tips for brand new aspiring
    bloggers. Thankyou!

  52. Great post and straight to the point. I don’t know if this is actually the best place to ask but do you folks have any thoughts on where to get some professional writers? Thank you 🙂

  53. Today, I went to the beach with my kids. I found a sea shell and gave it to my 4
    year old daughter and said “You can hear the ocean if you put this to your ear.” She placed the
    shell to her ear and screamed. There was a hermit crab inside and it pinched her ear.
    She never wants to go back! LoL I know this is entirely off topic
    but I had to tell someone!

    Also visit my web-site; kalender pdf

  54. Hello there, I found your blog by the use of Google at the same time as looking for a similar matter,
    your website got here up, it looks great. I’ve bookmarked it
    in my google bookmarks.
    Hi there, just became alert to your blog
    through Google, and located that it is truly informative.
    I am gonna be careful for brussels. I’ll appreciate
    in case you proceed this in future. Lots of other folks will be benefited
    out of your writing. Cheers!

  55. Simply want to say your article is as surprising. The clearness in your post is simply spectacular and i could assume you
    are an expert on this subject. Well with your permission allow me to grab your RSS feed to keep updated with forthcoming
    post. Thanks a million and please continue the rewarding work.

  56. What i don’t realize is in truth how you’re no longer really much more smartly-favored than you may
    be right now. You are very intelligent. You realize thus considerably with regards to this subject, produced me personally imagine it from so many numerous angles.
    Its like women and men aren’t involved unless it’s something to do with Girl gaga!
    Your individual stuffs outstanding. At all times maintain it
    up!

  57. Admiring the commitment you put into your blog and detailed information you present.
    It’s nice to come across a blog every once in a while that isn’t
    the same out of date rehashed information. Excellent read!
    I’ve saved your site and I’m including your RSS feeds to my Google account.

  58. Thanks for some other fantastic post. The place else could anyone get that
    kind of information in such an ideal means of writing?

    I have a presentation next week, and I’m on the look for such information.

  59. Fantastic blog! Do you have any tips and hints for aspiring writers? I’m planning to start my own website soon but I’m a little lost on everything. Would you suggest starting with a free platform like WordPress or go for a paid option? There are so many choices out there that I’m totally confused .. Any recommendations? Appreciate it!

  60. I’m really loving the theme/design of your blog. Do you
    ever run into any browser compatibility problems?

    A small number of my blog visitors have complained about my blog not operating correctly in Explorer but looks great in Chrome.
    Do you have any solutions to help fix this problem?

  61. We stumbled over here from a different web page and thought I might as well check things out. I like what I see so now i’m following you. Look forward to looking over your web page for a second time.

  62. I’m impressed, I must say. Rarely do I encounter a blog that’s equally educative and entertaining, and let me tell you, you have hit the nail on the head. The issue is something that not enough folks are speaking intelligently about. I am very happy that I found this in my search for something relating to this.

  63. My broter recommendded I may like thuis blog. He uused to bee entirey right.
    Thhis publish aftually made my day. You can not consider siomply how so mujch time
    I hhad spent for thiis info! Thanks!

  64. Thank you, I have recently been searching for information approximately this topic for a while and yours is the best I have found out so far. However, what about the conclusion? Are you positive about the source?

  65. We absolutely love your blog and find the majority of
    your post’s to be exactly what I’m looking for. Do you offer guest writers to write content in your case?
    I wouldn’t mind publishing a post or elaborating on some of
    the subjects you write in relation to here.
    Again, awesome site!

  66. Fascinating blog! Is your theme custom made or did you download
    it from somewhere? A design like yours with a few simple tweeks would really make my blog jump out.

    Please let me know where you got your design. Kudos

  67. Apalagi apabila Anda mendaftar di salah satu Website agen slot gacor terbesar slot online tahun 2023, Anda
    akan dimanjakan dengan berbagai layanan yang
    disediakan. Keuntungan menjadi anggota baru
    di sini ialah Anda akan menerima tips, trik, dan bocoran slot gacor terupdate setiap harinya,
    khusus untuk anggota kami di Agen slot terpercaya.

4 Trackback / Pingback

  1. meritking
  2. grandpashabet
  3. meritking
  4. fuck google

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.