Moneta e debito come rapporto sociale

di Aldo Scorrano

A volte, quando si affronta il tema legato alla moneta si rischia di cadere in una vera e propria fallacia nel ragionamento, anche a causa di una parziale o completamente ignorata conoscenza delle origini storiche di una delle più importanti istituzioni sociali dell’umanità.

Per affrontare questa breve analisi, partiamo da un esempio tipico ‘generale’ al fine di comprendere l’architettura del sistema monetario in cui considereremo, per semplificazione di ragionamento, un “sistema chiuso” (cioè escludendo il Settore Estero poiché al momento, per l’oggetto della nostra analisi, non è indispensabile) e uno Stato che gestisce “normalmente” la propria politica monetaria.

Si precisa che il ragionamento seguente vale per tutte le economie monetarie moderne, indipendentemente dal tipo di valuta utilizzata (ad esempio Euro, Dollaro, Sterlina, Yuan e così via) perché riguarda i “rapporti contabili” (emissioni, trasmissioni, flussi finanziari) tra i bilanci, nelle voci degli stati patrimoniali, di “particolari soggetti economici”, rispondenti rispettivamente a due macro settori, quello pubblico e quello privato. L’analisi poi proseguirà effettuando una puntuale disamina dei rapporti (come vedremo, sociali) sottostanti.

1 – Premessa concettuale

Prima di procedere è di fondamentale importanza capire che, da un punto di vista macroeconomico, bisogna considerare lo Stato in maniera differente rispetto a come lo consideriamo, ad esempio, da un punto di vista del diritto. Per essere più chiari, spesso si sente dire che “lo Stato siamo noi” il che è corretto solo se si fa ricondurre tale affermazione nell’alveo dei dettami costituzionali relativi al concetto di sovranità popolare. Tuttavia la questione cambia quando dobbiamo riferirci ad aspetti riguardanti la macroeconomia. Questa visione dello Stato, che vede fondere insieme due profili differenti ai fini di questa analisi (quello giuridico e quello economico), è purtroppo fonte di molti fraintendimenti proprio per la stessa analisi economica. Per cui, da un punto di vista macro-contabile, dire che “lo Stato siamo noi” è un po’ un ossimoro, per tale ragione è necessario fare delle puntualizzazioni per spiegare meglio perché invece, appunto macro-contabilmente, “lo Stato NON siamo noi!”

2 – Lo Stato nella macro-contabilità nazionale

Nel campo della macroeconomia, e nella contabilità nazionale, quel “noi” rappresenta in aggregato un insieme formato da famiglie, imprese e banche (commerciali) e “lo Stato”, in realtà, è un settore ben definito che include le amministrazioni pubbliche, la cui composizione ultima è costituita principalmente dal Tesoro (Ministero dell’Economia e delle Finanze/Dipartimento del Tesoro) e dalla Banca Centrale.
Capiti questi concetti, si può procedere oltre.

All’interno della contabilità nazionale consideriamo dunque i due settori d’interesse, quello pubblico e quello privato. Consolidandoli troviamo:

  • nel pubblico il Tesoro (cioè il braccio economico e finanziario del Governo; in Italia il Ministero dell’Economia e delle Finanze/Dipartimento del Tesoro) e la Banca Centrale (l’ente a cui il Governo delega le operazioni monetarie);
  • nel privato il Sistema Bancario (l’insieme delle banche commerciali) e il Settore Privato Non Bancario (l’insieme delle famiglie e delle imprese residenti).

Escludendo per questa analisi, come abbiamo anticipato, il settore estero lo schema che abbiamo è noto ed è il seguente:

Rinviando, per ora, il significato di moneta andiamo a vedere come è contabilizzata settorialmente nei bilanci dei soggetti economici cui abbiamo fatto cenno precedentemente.

3 – La moneta nella macro-contabilità nazionale

Al generico concetto di moneta introduciamo gli altri tipici strumenti di un’economia monetaria che possono essere considerati come principale mezzo di pagamento: il contante, la liquidità bancaria, i depositi bancari a cui diamo delle veloci definizioni

  • il contante è quella parte di moneta della Banca Centrale che esiste e circola come documento fisico e comprende le banconote e le monete metalliche. E’ una passività della Banca Centrale.
  • la liquidità bancaria: è quella parte di moneta della Banca Centrale (chiamata anche riserva bancaria) che esiste nella forma di saldo a credito su un conto presso la banca Centrale. E’ una passività della Banca Centrale e corrispettivamente un’attività delle banche che ne han- no la disponibilità.
  • i depositi bancari: sono i saldi complessivamente a disposizione dei clienti delle banche. Sono passività delle banche Commerciali e contemporaneamente attività per i clienti che ne hanno la disponibilità.

A questo punto riportiamo il tutto ad una dimensione contabile con le seguenti scritture, tenendo a mente che sia il contante sia la liquidità bancaria (riserve) sono passività della Banca Centrale:

Da come si può facilmente notare dalle scritture contabili il contante e la liquidità bancaria (riserve), in quanto moneta della Banca Centrale, sono registrati nella voce delle passività dello stato patrimoniale della stessa Banca Centrale, con segno negativo (-).
I tre mezzi di pagamento descritti sopra, in un quadro istituzionale, consentono di estinguere, attraverso un trasferimento al beneficiario, un obbligo di pagamento.

4 – Il rapporto sociale tra debitore e creditore 

Ora, se vogliamo esprimere tutto in termini di obbligazioni, possiamo definire cosa siano un debito e un credito. Nel campo del diritto il debito è un obbligo giuridico di eseguire, da parte di un soggetto detto debitore, una determinata prestazione, suscettibile di valutazione economica, a favore di un altro soggetto determinato detto creditore. Ed è proprio in forza di questo vincolo giuridico, creatosi tra due soggetti, che permette alla “parte attiva” (creditore) di poter esigere dalla “parte passiva” la prestazione. La relazione instauratasi tra debitore e creditore è detta rapporto obbligatorio.

Qui emerge un fatto importante nella nostra analisi: tra debitore e creditore si crea, come abbiamo visto, una relazione che in definitiva è un rapporto sociale tra individui o gruppi di individui (classi) nella forma di debito-credito.

Un rapporto che è alla base dello stesso concetto di moneta, poiché “le proprietà della moneta e il modo in cui essa è capace di svolgere le sue funzioni sono costituite dalle relazioni sociali del sistema monetario”.

“Essa rappresenta una relazione di debito, una promessa o un’obbligazione, esistente tra due esseri umani, e non può essere identificata prescindendo dal suo uso istituzionale. Essa esprime una re- lazione sociale (Foley 1987; Ingham 1996), e sarà considerata, seguendo Keynes (1930), Minsky (1986) e Wray (1990), come un’operazione contabile a due lati.” (S.B. Kelton, 2001)

Una caratteristica ben nota allo stesso Marx:

<<La borghesia non può esistere senza rivoluzionare di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l’insieme dei rapporti sociali. […] Il continuo rivoluzionamento della produzione, l’incessante scuotimento di tutte le condizioni sociali, l’incertezza e il movimento eterni contraddistinguono l’epoca borghese da tutte le altre.>> (K. Marx, F. Engels, Il manifesto del partito comunista, 1848)

In questo senso la moneta ed il suo ruolo all’interno di una società capitalistica rappresenta un indicatore di come si evolve la struttura dei rapporti di potere (di forza) e della gerarchia sociale.

Da un punto di vista teorico, ed in valore assoluto, perché quando ci riferiamo alla moneta ci risulta difficile concepirla come un debito?
Una spiegazione storica la da, nel suo libro “La natura della moneta”, Geoffrey Ingham (si veda il cap. 5 “Le origini storiche della moneta e le sue forme precapitalistiche”) in cui scrive, introducendo l’istituzione del guidrigildo:

<<Il debito unilaterale, a differenza del mezzo neutro di scambio nella teoria della moneta-merce, è per sua natura una relazione di diseguaglianza sociale. In virtù del loro debito i membri della società primitiva erano subordinati agli antenati, alle divinità e, successivamente, anche ai loro rappresentanti in terra, i sacerdoti. E’ impossibile, tuttavia, stabilire se i debiti del sacrificio umano e naturale fossero sostenuti ugualmente da tutti i membri della società. I bambini di ogni status erano potenziali vittime sacrificali? Nelle società dove non c’era surplus, dove la distribuzione delle risorse di sussistenza era governata da norme di ospitalità e reciprocità, non era teoricamente necessaria nessuna scala per misurare i pagamenti differenziali. In altre parole, una divisione del lavoro già ben definita e una sistematica diseguaglianza sembrano costituire una base necessaria per una misurazione in scala del valore attraverso cui calcolare i debiti differenziali verso la società- Un “comunismo primitivo” non avrebbe saputo che farsene della “moneta”, sia come misura esatta del valore che come mezzo di pagamento astratto e generalizzato (cfr. la descrizione del passaggio dalla società tribale ed egualitaria alla stratificazione dell’Egitto faraonico dal 4000 al 2500 a.C e lo sviluppo della moneta in Henry, 2004)>>

e ancora

<<Qui le misure del valore vengono fatte risalire alle istituzioni del Wergeld (‘guidrigildo’) che stabilivano le penalità atte a espiare le trasgressioni dei valori della società. Il secondo approccio riconduce l’uso della moneta di conto al bisogno di calcolare le equivalenze economiche tra diversi beni nelle economie agricole centralizzate degli imperi mesopotamico ed egizio. Ancora una volta, l’insufficienza di documentazione storica scritta complica le cose. Le prove più solide del Wergeld vengono dalle tribù europee del V e VI secolo, vari millenni dopo l’uso della moneta di conto documentato su tavolette d’argilla nell’antica Mesopotamia. Esistono tuttavia anche tracce antecedenti di pagamenti in Wergeld (Hudson, 2004). Sembra ragionevole concludere che la codifica dei debiti pubblici in istituzioni di Wergeld fosse tipica delle società umane prima degli imperi dell’antico Vicino Oriente. Qui, con lo sviluppo dei numeri e della scrittura, il calcolo delle obbligazioni sociali si trasforma in un mezzo per misurare le equivalenze tra le diverse merci.>>

infine

<<Il Wergeld rappresentava simbolicamente i due volti della società. Da un lato, tentava di quantificare il contributo funzionale dei ruoli sociali attraverso l’imposizione di pagamenti per la perdita o la menomazione ai danni degli individui. Dall’altro, queste scale erano composte sulla base di una codifica dei valori senza i quali l’attribuzione del valore funzionale alla società sarebbe rimasta anomica e anarchica. Non ci sarebbe stato un mezzo per risolvere dispute, controdispute e “faide di sangue”. In altre parole, la moneta ha origine nella legge.>>

5 – Un passo in più…

Siamo arrivati fin qui e ora, ma solo apparentemente, complichiamoci un po’ la vita. In realtà la moneta può essere contemporaneamente considerata un’attività ed una passività proprio per la sua caratteristica “intrinseca” che risiede nella particolare e peculiare funzione sociale che riveste. A tal proposito si può fare riferimento alla teoria cartalista della moneta ed in particolare all’economista Alfred Mitchell-Innes (“What is Money”, The Banking Law Journal, May 1913), per comprendere meglio ciò che, a prima vista, sembrerebbe una contraddizione.

Innes, infatti, definisce la moneta come un “credito”, un tipo particolare di credito “riscattato dalla tassazione” (Innes, 1914) e lo argomenta in questo modo:

<<Esso è semplicemente il corrispettivo del debito. Ciò che A deve a B è il debito di A verso B e il credito di B nei confronti di A. A è il debitore di B e B è il creditore di A. Le parole “debito” e “credito” esprimono una relazione giuridica tra due parti, ed esprimono la medesima relazione giuridica vista da due parti opposte. Quindi (…) che venga usata la parola credito o la parola debito, la cosa di cui si parla è esattamente la stessa in entrambi i casi, e verrà adoperata l’una o l’altra parola a seconda del fatto che si stia guardando la situazione dal punto di vista del creditore o di quello del debitore (…) La moneta è credito e nient’altro che credito.>> (A.M. Innes, 1913).

Da un punto di vista contabile, quindi, questo avviene poiché la moneta è allo stesso tempo un’atti- vo (un credito) e un passivo (un debito). Un approccio seguito anche dall’economista inglese John Maynard Keynes che scriveva:

<<[una] moneta di conto viene alla luce insieme ai debiti, che sono contratti di pagamento differito, e ai listini dei prezzi, che sono offerte di contratti di vendita o di acquisto.>> (J.M. Keynes, 1930)

Alla luce di ciò la moneta, indipendentemente dal fatto che sia un credito e un debito, è creata nel momento in cui un compratore (debitore) e un venditore (creditore) entrano in un contratto a termine, “La moneta rappresenta una promessa o un pagherò detenuto come attivo dal creditore e come passività dal debitore. La creazione di moneta, quindi, è semplicemente quell’operazione di bilancio che registra questa relazione sociale”. (S.B. Kelton, 2001)

Seguendo lo stesso percorso cartalista (che fa derivare il valore della moneta statale dal suo utilizzo per i pagamenti di certe passività verso lo Stato stesso), un altro grande economista, Hyman Philip Minsky, ha affermato:

<<In un’economia in cui il debito dello Stato è uno degli attivi più importanti nei bilanci delle banche che emettono depositi, il fatto di dover pagare le tasse è ciò che da valore alla moneta di quell’economia (…) La necessità di pagare le tasse significa che le persone lavorano e producono allo scopo di acquisire ciò con cui poter pagare le tasse>> (H.P. Minsky 1986).

Sempre su questo concetto leggiamo ancora la Kelton:

<<Riconoscendo che i soggetti avranno bisogno di acquisire i mezzi con cui regolare le proprie passività con lo stato (qualunque forma tale mezzo di pagamento possa prendere), Minsky fornisce una motivazione per la creazione di moneta. Se, per esempio, lo Stato dichiara che accetterà la propria valuta in pagamento delle tasse, gli individui accetteranno la valuta dello stato ed essa diventerà moneta. Perciò, in conformità con la definizione (cartalista, nda) di moneta (…), la creazione di moneta comporta l’accettazione del debito di un altro. In questo caso i soggetti privati acconsentono a detenere il debito dello Stato, e la valuta dello Stato diventa moneta. Come tutta la moneta, la creazione di moneta statale influenza entrambi i lati di un bilancio; in quanto attivo per il singolo cittadino (in quanto credito fiscale) la moneta dello Stato è al contempo una passività nel suo bilancio (una promessa di accettarla indietro in pagamento delle tasse e di altre passività ver- so lo Stato). In sintesi, Smith, Knapp, Keynes e Minsky hanno riconosciuto il potere dello Stato di richiedere determinati pagamenti ai propri cittadini (tasse, sanzioni ecc.); nonché il suo potere di determinare sia l’unità di conto in cui queste passività vengono denominate, che i mezzi con cui esse possono essere regolate. Essi comprendevano inoltre che il valore della moneta accettata in pagamento agli uffici tributari deriva da questo potere e non da alcun valore intrinseco o di garanzia alla valuta stessa. In questo senso ognuno di questi autori manifesta, in gradi diversi, sostegno per la visione Cartalista della moneta in quanto “creatura dello stato”.>> (S.B. Kelton, 2001)

6 – Conclusioni

A questo punto – e concludendo – il requisito mancante nelle varie e molte argomentazioni che si trovano attorno al dibattito sulla moneta è proprio l’aspetto storico-sociale, elemento imprescindibile per una seria e accurata analisi circa il concetto e la natura di questa fondamentale istituzione sociale.

Non solo. Poiché, appunto, la moneta è in primis un rapporto sociale non la si può relegare alla mera considerazione “tecnica”. E’ del tutto evidente, alla luce di quanto scritto in maniera certamente non esaustiva, che la moneta, dunque, proprio in ragione di quella “particolare” relazione sociale che sottintende è di fatto espressione politica ed è alla politica che bisogna volgere lo sguardo ogni volta che intendiamo approcciarci a questioni come emissione monetaria, sovranità monetaria e risorse finanziarie.

Fonti bibliografiche:

1)     Ingham, G., La natura della moneta (Fazi Ed., 2016)
2)     Innes, A. M., What is Money? (1913)
3)     Kelton,S.B., “The role of the state and the hierarchy of money” (2001)
4)     Keynes, J. M., A Treatise on Money, New York, Harcourt Brace (1930)
5)     Knapp, G. F., The State Theory of Money (1924)
6)     Lerner, A. P., Money as a creature of the state, American Economic Review, vol. 37, no. 2 (1947)
7)     Marx, K., Engels,F., Il manifesto del partito comunista (1848)
8)     Minsky, H. P., Stabilizing An Unstable Economy (1986)
9)     Terzi, A, Economia monetaria (EDUCatt, 2012)
10)   Wray, L. R., ‘The Origins of Money and the Development of the Modern Financial System’, Levy WP No. 86 (1993)

99 commenti

  1. Hello i am kavin, its my first occasion to commenting anyplace, when i read thisarticle i thought i could also make comment due to this sensible article.My web-site – roadside assistance

  2. I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me?

  3. I was very pleased to uncover this great site. I need to to thank you for ones time for this fantastic read!! I definitely appreciated every bit of it and I have you bookmarked to look at new information on your blog.

  4. At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  5. Não acho que o título do seu artigo corresponda ao conteúdo lol. Brincadeira, principalmente porque fiquei com algumas dúvidas depois de ler o artigo.

  6. I am a website designer. Recently, I am designing a website template about gate.io. The boss’s requirements are very strange, which makes me very difficult. I have consulted many websites, and later I discovered your blog, which is the style I hope to need. thank you very much. Would you allow me to use your blog style as a reference? thank you!

  7. Servics yyou plan to supply: The more services you possibly can put beneath oone roof, the
    better, sso long because the native economy will make every offered
    service profitable. If you plan to get a full body massage to pamper and rejuvenating your self, you need too discover which is the
    most effective ody masdage center iin Delhi who present the end-to-finish andd full vary of providers and treatments.
    Study contributors hzve been randomly assigned to one in every of
    three remedies. A vast number of remedies and
    productgs have been designed to offer a therapeutic, healing and sensual expertise.

    You have to be proud of what you excel at, and try too improve what is
    critical. If you are weak, try to kee away from thi session and decide when yur body can settle for
    a therapy. I really attempt not to lett an entire month go by without getting therapeutic massage.
    There isn’t any set time for this healing course of, and you have to
    let your body be your information.

    Here is my site … https://companionbrokers.com/

  8. It’s vital that you just distribution your escot sstarting to counteract arranging subject between our irls
    and clients. Whethrr you should be found in a bar, membership, eatery, open capaciy or corporate occasion witrh a
    dazzling lady or be entertained in private you
    will benefit from oour service and call us again like each one of our purchasers.

    The babes are fearless and have a capability to entertain the shoppers with none problem.
    When we’re conscious of your cravings and goals, we may have the capability to ooffer you with a girl
    that can run with these totally and who furnishes you with a night time
    you won’t ever disregard. As Companions assist with Chandigarh we’ve got blonde sensible haired sensations, magnificent brunettes, stars, models,
    housewife, craftsmen and on-display character that will exist at tto
    your every want aand offer you some assistance with
    experiencing amazing satisfaction.

    Look at my web-site: https://vgurgaonescorts.com

  9. obviously like your website however you need to test the spelling on quite a few of your posts. Several of them are rife with spelling problems and I find it very bothersome to tell the truth however I will certainly come back again.

  10. Unquestionably believe that which you stated. Your favorite justification appeared to be on the internet the simplest thing to be aware of. I say to you, I definitely get irked while people consider worries that they plainly do not know about. You managed to hit the nail upon the top and also defined out the whole thing without having side effect , people can take a signal. Will likely be back to get more. Thanks

  11. Your style is so unique compared to other people I have read stuff from. Thanks for posting when you have the opportunity, Guess I will just bookmark this page.

  12. Your style is really unique compared to other people I have read stuff from. Thanks for posting when you have the opportunity, Guess I will just bookmark this site.

  13. Thanks for a marvelous posting! I seriously enjoyed reading it, you are a great author.I will make certain to bookmark your blog and will often come back later in life. I want to encourage that you continue your great posts, have a nice afternoon!

  14. Please let me know if you’re looking for a article author for your site. You have some really great posts and I think I would be a good asset. If you ever want to take some of the load off, I’d really like to write some material for your blog in exchange for a link back to mine. Please send me an e-mail if interested. Cheers!

  15. It is perfect time to make a few plans for the longer term and it is time to be happy. I have read this submit and if I may just I want to suggest you few interesting things or suggestions. Perhaps you could write next articles referring to this article. I wish to read more things approximately it!

  16. Hi! I just wanted to ask if you ever have any trouble with hackers? My last blog (wordpress) was hacked and I ended up losing a few months of hard work due to no backup. Do you have any solutions to prevent hackers?

  17. Please let me know if you’re looking for a article writer for your weblog. You have some really great posts and I think I would be a good asset. If you ever want to take some of the load off, I’d really like to write some articles for your blog in exchange for a link back to mine. Please blast me an e-mail if interested. Regards!

  18. Have you ever considered about including a little bit more than just your articles? I mean, what you say is fundamental and all. However think of if you added some great visuals or video clips to give your posts more, “pop”! Your content is excellent but with images and video clips, this website could undeniably be one of the greatest in its niche. Very good blog!

  19. Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the video to make your point. You definitely know what youre talking about, why waste your intelligence on just posting videos to your site when you could be giving us something enlightening to read?

  20. I’m now not positive where you are getting your info, however good topic. I needs to spend a while studying more or understanding more. Thank you for wonderful information I used to be looking for this information for my mission.

  21. Hello very nice blog!! Guy .. Beautiful .. Amazing .. I will bookmark your blog and take the feeds also? I am glad to find so many useful information here in the submit, we’d like develop more strategies in this regard, thank you for sharing. . . . . .

  22. Howdy! I know this is kinda off topic but I was wondering which blog platform are you using for this site? I’m getting tired of WordPress because I’ve had issues with hackers and I’m looking at options for another platform. I would be awesome if you could point me in the direction of a good platform.

  23. I am often to blogging and i really appreciate your content. The article has really peaks my interest. I am going to bookmark your site and keep checking for new information.

  24. I was recommended this blog by my cousin. I am not sure whether this post is written by him as no one else know such detailed about my problem. You are wonderful! Thanks!

  25. Have you ever considered about including a little bit more than just your articles? I mean, what you say is valuable and all. However just imagine if you added some great graphics or video clips to give your posts more, “pop”! Your content is excellent but with images and clips, this site could undeniably be one of the very best in its niche. Good blog!

  26. Heya this is somewhat of off topic but I was wondering if blogs use WYSIWYG editors or if you have to manually code with HTML. I’m starting a blog soon but have no coding skills so I wanted to get advice from someone with experience. Any help would be greatly appreciated!

  27. I simply could not depart your web site prior to suggesting that I really enjoyed the standard information a person supply on your visitors? Is going to be back often in order to inspect new posts

  28. We stumbled over here from a different web page and thought I may as well check things out. I like what I see so now i am following you. Look forward to exploring your web page for a second time.

  29. I’m not sure where you are getting your info, but good topic. I needs to spend some time learning more or understanding more. Thanks for wonderful information I was looking for this information for my mission.

  30. Great goods from you, man. I’ve understand your stuff previous to and you’re just too great. I really like what you’ve acquired here, really like what you’re stating and the way in which you say it. You make it entertaining and you still take care of to keep it sensible. I cant wait to read far more from you. This is actually a great website.

  31. I’m amazed, I must say. Rarely ddo I encounter a
    blkog that’s equally educative annd interesting, and lett me telll you,
    you’ve hit the nail oon tthe head. The issuee iss an isue that nott enough
    people aree speakung intelligently about. I aam very happy I stumbleed acfross thiis in mmy
    humt for something coincerning this.

  32. Fantastic goods from you, man. I’ve take note your stuff prior to and you’re simply too wonderful. I really like what you’ve obtained here, really like what you’re stating and the best way by which you assert it. You are making it entertaining and you still take care of to stay it sensible. I can not wait to read far more from you. This is actually a terrific site.

  33. Today, I went to the beachfront with my kids. I found a sea shell and gave it to my 4 year old daughter and said “You can hear the ocean if you put this to your ear.” She put the shell to her ear and screamed. There was a hermit crab inside and it pinched her ear. She never wants to go back! LoL I know this is completely off topic but I had to tell someone!

  34. Woah! I’m really loving the template/theme of this website. It’s simple, yet effective. A lot of times it’s very difficult to get that “perfect balance” between user friendliness and visual appearance. I must say that you’ve done a fantastic job with this. Additionally, the blog loads extremely fast for me on Safari. Superb Blog!

  35. This is very interesting, You are a very skilled blogger. I have joined your feed and look forward to seeking more of your magnificent post. Also, I have shared your web site in my social networks!

  36. На днях мне понадобилось 1 000 рублей на неотложные расходы. В Twitter я увидел ссылку на yelbox.ru. На этом ресурсе я нашел много полезных советов о том, как взять [url=https://yelbox.ru/]займ на карту онлайн[/url] и не попасть в долговую яму. Интересно, но некоторые МФО предлагают займы без процентов!

  37. Instagram порой становится источником полезной информации. Недавно я узнал о сайте wikzaim, предлагающем займы под 0%. Я решил проверить и был приятно удивлен обилием предложений от МФО. В итоге, 7000 рублей были моментально зачислены на мой счет.

  38. Hi, I believe your website might be having browser compatibility issues. When I look at your web site in Safari, it looks fine however, if opening in Internet Explorer, it has some overlapping issues. I just wanted to give you a quick heads up! Besides that, great blog!

2 Trackback / Pingback

  1. seo trackbacks software
  2. สมัครสมาชิกใหม่ LSM99 โบนัส 100%

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.