Abbiamo bisogno di leggere Marx

Questa è un’ampia traduzione (riprendendo le parti più rilevanti) dell’articolo di Bill Mitchell apparso sul suo blog nel 2011.
*****

In un interessante articolo pubblicato da Bloomberg (2011), dal titolo “Dare a Karl Marx la possibilità di salvare l’economia mondiale” George Magnus, un consulente economico (della UBS), richiama il pensiero di Marx, suggerendo la lettura delle sue opere, in particolare IL CAPITALE (DAS KAPITAL), poiché oggi, al contrario di quanto l’opinione generale (soprattutto a sinistra) ritenga, la questione attorno alla “lotta di classe” è sempre viva e andrebbe seriamente presa in considerazione.

Viviamo in un epoca in cui il “libero mercato” segna il nostro tempo: tutto può essere compreso a livello di scambio, tutti gli scambi sono mediati dai prezzi di mercato che erogano perequazioni di valori d’uso per ogni scambiatore, ma questo ragionamento cade quando si parla di mercato del lavoro. In fin dei conti i lavoratori non vendono il lavoro ma la “forza lavoro” (capacità di lavorare). Come mai? Perché il valore d’uso della forza lavoro è estratto (goduto) all’interno del cambio (cioè, mentre gli operai sono ancora al lavoro). Il lavoro d’uso – la fonte di profitto – è incerto e una funzione di controllo viene indicata. I “capi dirigenti” devono controllare la realizzazione di quel valore d’uso come produzione in un ambiente dove la maggioranza dei lavoratori sarebbe meglio che non ci fossero. Qui si denota a differenza tra destra e sinistra, cioè all’interno delle dinamiche di classe, in senso marxiano.

Ci sono sicuramente altre tematiche sfruttate dal capitale (come la questione di genere, la sessualità, la razza…) ma quando la situazione diventa più intensa, più urgente, la lotta per la distribuzione del reddito derivante dalla produzione è ancora molto significativa. Non possiamo davvero capire la crisi se non comprendiamo le dinamiche di classe sottostanti. Potrebbe bastare dire che la crisi è il risultato della politica povera di un governo e un fallimento per l’impiego in maniera non adeguata degli strumenti fiscali di cui dispone un governo.

Ma la domanda che segue è PERCHE’?

– Perché i nostri governi sono messi sotto pressione per stringere la politica fiscale, quando è evidente che una maggiore spesa è disperatamente necessaria e non sembra che verrà dal settore governativo/pubblico?
– Com’è possibile che il dibattito politico è ricoperto da coloro che vogliono grandi tagli alla spesa in un momento in cui la disoccupazione e la sottoccupazione, nella più grande economia, si stanno muovendo verso il 20%?

– Com’è possibile che ignoriamo il fatto che ogni giorno milioni di lavoratori stanno lentamente o meno lentamente esaurendo tutta la ricchezza che avevano faticosamente costruito in una vita lavorativa solo per vivere una vita standard, perché i loro redditi sono prosciugati per mancanza di lavoro?

– Com’è possibile che possono essere prese seriamente quelle persone che dicono che bisogna tagliare i sussidi di disoccupazione, quando questi per milioni di persone rappresentano la solo ancora di salvezza?

– Com’è possibile che quando le grandi banche d’investimento (di Wall Street ma anche di altri luoghi ed in altre nazioni), che hanno agito nella più totale illegalità (speculando e facendo esplodere bolle finanziarie), nel momento in cui stanno per fallire i governi, nel giro di poche ore, annunciano i loro enormi salvataggi? Ma fare qualcosa, di base, come creare posti di lavoro pubblici ad un salario minimo lo si ritiene insostenibile?
– Com’è possibile che migliaia di criminali sono ancora liberi di girare e lavorare ogni giorno per il settore finanziario e che sia anche permessa “l’estrazione” di premi enormi per portare avanti lavori del tutto improduttivi, quando migliaia di poveri sono invece imprigionati ogni giorno per violazioni minori contro il patrimonio?

In ogni caso, cosa ha a che fare Marx con tutto questo?
George Magnus dice:
“I responsabili politici che lottano per capire la raffica di panico finanziario, le contestazioni e altri mali che affliggono il mondo, farebbero bene a studiare le opere di un economista morto da tempo: Karl Marx.
Prima essi riconoscono che stiamo affrontando una crisi irripetibile del capitalismo, meglio attrezzati saranno per gestire una via d’uscita”.
Dunque le intuizioni fondamentali di Marx sono ancora rilevanti. Dovremmo (ri)portare l’attenzione sulla questione di “classe”.
A proposito del conflitto tra capitale e lavoro, Marx ne “Il Capitale” dice che la ricerca di profitto e produttività potrebbe condurre le imprese ad avere sempre meno bisogno di lavoratori, creando un “esercito industriale di riserva” di poveri e disoccupati: “l’accumulazione di ricchezza ad un polo è, quindi, allo stesso tempo accumulazione di miseria”.
Negli ultimi anni del c.d. periodo liberista negli Stati Uniti, ad esempio, gli “sforzi” delle aziende per ridurre i costi ed evitare assunzioni hanno incrementato i profitti delle stesse imprese (in percentuale alla produzione economica totale) al livello più alto in oltre sei decenni, allo stesso tempo i lavoratori impiegati non hanno goduto di una crescita reale dei salari, quindi, mentre i profitti sono lievitati alle stelle, le fila dei disoccupati e sottoccupati non hanno goduto di nulla. Questo periodo è stato caratterizzato da un vero e proprio attacco alle condizioni dei lavoratori, con soppressione delle estremità inferiori della distribuzione del reddito.
L’analisi dei dati degli ultimi trent’anni ha messo in evidenza una caratteristica: il drammatico aumento della quota profitto e la proporzionale riduzione della quota salari.
L’assalto alla regolamentazione e l’attacco ai diritti dei lavoratori hanno portato un crescente divario tra la produttività del lavoro e la crescita dei salari reali. Il risultato è stato una drammatica redistribuzione del reddito verso il capitale.
In passato, i salari reali crescevano in linea con la produttività, questo assicurava alle imprese di realizzare i profitti attesi tramite la vendita. Con i salari reali molto arretrati rispetto alla crescita della produttività doveva essere trovato un nuovo modo per permettere ai lavoratori di “consumare”: il trucco è stato trovato nella crescita della c.d. “ingegneria finanziaria”, che ha spinto verso l’alto il debito del settore delle famiglie (debito privato).
I capitalisti hanno trovato che avrebbero potuto sostenere le vendite e ricevere ulteriori bonus sotto forma di pagamento di interessi, ma anche, dall’altro lato, sopprimere la crescita dei salari reali. Le famiglie, attratte dai tassi d’interesse più bassi e strategie di marketing implacabili nel settore finanziario, hanno iniziato a fare festa con il credito.
La quota crescente della produzione reale (reddito) intascata dal capitale è diventata il “chip” di gioco per una rapida espansione e deregolamentazione del settore finanziario.

I governi hanno sostenuto che questo avrebbe creato ricchezza per tutti. E per un po la ricchezza nominale è cresciuta, anche se la sua distribuzione non è diventata più equa. Tuttavia, l’avidità ha avuto la meglio sui banchieri, mentre incoraggiavano debito sempre più rischioso verso persone che erano chiaramente suscettibile di default.

Questo fu l’origine della crisi dei mutui sub-prime del 2007-2008.
In buona sostanza il credito facile ha permesso famiglie povere di godere di uno stile di vita “da ricchi”, oscurando le dinamiche di disuguaglianza sottostanti.
Altro aspetto da prendere in considerazione a proposito dell’analisi marxiana, è il concetto legato al “paradosso di sovrapproduzione.”
Marx ha anche sottolineato il paradosso della sovrapproduzione e del sottoconsumo: più persone sono relegate nella povertà meno essi saranno in grado di consumare tutti i beni e i servizi che le aziende producono. Quando un’azienda taglia i costi per aumentare i guadagni, è intelligente, ma quando lo fanno tutti allora minano la formazione del reddito e la domanda effettiva, su ci si basano per i ricavi e i profitti.
Questo è un problema evidente anche nel mondo odierno: abbiamo una capacità significativa di produzione, ma nelle coorti a medio e basso reddito, troviamo una diffusa insicurezza economica e bassi consumi.
Come afferma Marx ne “Il Capitale”: “la ragione ultima di tutte le crisi reali rimane sempre la povertà e il consumo limitato delle masse”.
Keynes ha utilizzato l’incapacità degli economisti neoclassici di spiegare la realtà del 1930 per introdurre il concetto di disoccupazione involontaria. Comprendere il significato di disoccupazione involontaria richiede una preliminare comprensione di come sia stato introdotto il concetto di domanda effettiva nell’analisi. L’obiettivo era quello di negare la visione classica che i veri risultati nell’economia sono stati determinati dall’equilibrio di piena occupazione raggiunto nel mercato del lavoro. In altre parole, la domanda aggregata – o più correttamente – l’importanza della domanda effettiva.
I post-keynesiani normalmente iniziano con la “Teoria Generale” di Keynes (1936) a esplicitare il principio della domanda effettiva. Tuttavia, gli elementi essenziali alla base della critica della legge di Say e la comprensione moderna della disoccupazione involontaria, in una economia monetaria capitalista, si possono trovare in Marx, in particolare nella Teoria del plusvalore (1863).
In particolare nel capitolo XVII ci sono varie discussioni sul rifiuto classico (dei ricardiani) della possibilità di sovrapproduzione generalizzata e come quella erronea visione sia basata sull’idea che i prodotti si scambiano contro prodotti. Questo è il cuore della neutralità classica, che in ultima analisi, è la versione moderna della pretesa che la politica fiscale e monetaria non possono favorevolmente alterare le condizioni reali dell’economia.
Nella teoria del plusvalore, Vol. 2 cap. XVII, si legge:
“La concezione (che in realtà appartiene a [James] Mill, adottata da Ricardo dal noiso Say (e al quale torneremo quando discuteremo di quel miserabile individuo), che la sovrapproduzione non è possibile, si basa sulla proposizione che i prodotti vengono scambiati contro i prodotti, o come Mills sostiene, “sull’equilibrio metafisico di venditori e acquirenti”, e questo ha portato alla [conclusione] che la domanda è determinata soltanto dalla produzione, o anche che la domanda e l’offerta sono identiche. Lo stesso proposito esiste anche sulla forma, che a Ricardo è piaciuta particolarmente, che qualsiasi quantità di capitale può essere impiegata produttivamente in qualsiasi paese”.
Questo passaggio mette in evidenza anche il motivo per cui l’uso di esempi come “economia di baratto” siano profondamente sbagliati. Un economia monetaria ha dinamiche che non vengono acquisite in un mondo di baratto in cui i prodotti sono scambiati direttamente con altri prodotti. Se tracciassimo la posizione conservatrice corrente (neoliberista) (e la maggio parte dell’economia tradizionale) nuovamente dentro le proposte classiche che Marx stava attaccando, troveremmo una corrispondenza prossima al 100% in termini di concetti ed implicazioni. Si sbagliavano allora e, per estensione logica, si sbagliano ora.

L’esistenza di un interruttore di circuito in forma di stock di denaro (riconoscendo che il denaro è più di un mezzo di scambio ma anche un’autonoma forma di materia prima) ha portato Marx a concludere che ci fosse la possibilità di stagnazione (definita come un conflitto tra acquisto e vendita). E’ interessante notare che Marx ha anche anticipato la moderna distinzione tra domanda nominale ed effettiva che sta nella comprensione del reale contributo di Keynes. Marx ha osservato che nel negare la possibilità di un “eccesso” generale, Ricardo fa appello alle esigenze illimitate ei consumatori per le materie prime e ogni particolare saturazione sarebbe rapidamente superata da maggiori richieste di altre materie prime.

Leggere l’intera sezione dedicata alla Teoria del plusvalore è un’esortazione poiché la sua saggezza è al centro del problema moderno dell’alta disoccupazione e della stagnante crescita. Keynes non ha offerto di più di quanto non si possa trovare in questa opera di Marx.
George Magnus, dice che il messaggio di Marx sulla crisi attuale è che:
“… i responsabili politici devono mettere in cima all’agenda economica i posti di lavoro e prendere in considerazione altre misure non ortodosse. La crisi non è temporanea e certamente non sarà curata dalla passione ideologica del governo per l’austerità”.
Egli elenca anche cinque grandi punti per il risveglio:

1) dobbiamo sostenere la domanda aggregata e la crescita del reddito e i governi devono fare della creazione dei posti di lavoro la cartina di tornasole della politica.
2) alleggerire il peso del debito ipotecario, o scambiare qualche remissione del debito per i futuri pagamenti verso i creditori su ogni aumento dei prezzi delle case.

3) aiutare le banche “in particolare , ad ottenere nuovo credito da erogare a favore delle piccole imprese,” allentando le regole di adeguatezza patrimoniale e “la spesa pubblica diretta o il finanziamento indiretto degli investimenti nazionali o programmi di infrastrutture”.
L’esatta natura dell’intervento è discutibile ma l’intenzione non lo è. La soluzione deve considerare che la domanda aggregata sia stimolata e con la spesa non governativa piatta, la responsabilità di spingere la spesa spetta al governo.

4) “per alleviare l’onere del debito sovrano nella zona euro, i creditori europei devono estendere i tassi di interesse più bassi e termini di pagamento più lunghi recentemente proposti per la Grecia”. Anche se questo potrebbe dare un sollievo temporaneo, che non arrivare al cuore della questione, che è il design imperfetto (e disfunzionale) del sistema monetario globale. Tale “sollievo” non risolverebbe il problema inerente.

5) “per sviluppare le difese contro il rischio di cadere in deflazione e nella stagnazione, le banche centrali dovrebbero guardare al di là dei programmi di acquisto delle obbligazioni, e invece indirizzare un tasso di crescita della produzione economica nominale”. Io non condivido l’idea che la banca centrale sia un giocatore importante nella politica di contro-stabilizzazione. Vorrei scrivere su questo punto, in modo più dettagliato, in un altro momento.

Conclusione

Ho trovato interessante il fatto che una persona consulente dei mercati finanziari suggerisce che Karl Marx abbia mantenuto una rilevanza. E’ chiaro che il capitalismo ha raggiunto un punto di crisi dopo tre decenni di deregulation, privatizzazioni, tagli al welfare, ecc… che sono stati sostenuti in quanto avrebbero ottimizzato la propria performance. Era chiaro che tutta questa legislazione neoliberista era fatta per spingere più potere al capitale, ridistribuire il reddito reale lontano dai lavoratori, e pe ridurre la capacità politica dei governi di utilizzare la politica fiscale e la regolamentazione per mediare la lotta di classe e sostenere la piena occupazione.

Il Capitale non ha mai apprezzato la piena occupazione. Marx lo sapeva.

Gli ultimi trent’anni o giù di lì hanno visto erodere i guadagni fatti dai lavoratori e dai loro sindacati durante un secolo di lotta, attraverso l’attacco implacabile ai loro diritti e alle loro condizioni.

La lotta di classe è viva e dominante in questa crisi.

152 commenti

  1. May I just say what a relief to find an individual who really understands what they are discussing online. You definitely understand how to bring an issue to light and make it important. More people really need to read this and understand this side of the story. Its surprising you arent more popular because you most certainly have the gift.

  2. May I just say what a relief to find an individual who really understands what they are discussing online. You definitely understand how to bring an issue to light and make it important. More people really need to read this and understand this side of the story. Its surprising you arent more popular because you most certainly have the gift.

  3. Cool. I spent a long time looking for relevant content and found that your article gave me new ideas, which is very helpful for my research. I think my thesis can be completed more smoothly. Thank you.

  4. I was very pleased to uncover this great site. I need to to thank you for ones time for this fantastic read!! I definitely appreciated every bit of it and I have you bookmarked to look at new information on your blog.

  5. I am sorting out relevant information about gate io recently, and I saw your article, and your creative ideas are of great help to me. However, I have doubts about some creative issues, can you answer them for me? I will continue to pay attention to your reply. Thanks.

  6. Your article made me suddenly realize that I am writing a thesis on gate.io. After reading your article, I have a different way of thinking, thank you. However, I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  7. I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.

  8. The Sogno comes with a rocking seat which is constructed oon a pivot to offer ergonomic assist to
    your spina column. The Orion comes with mmany features which you’d discoiver in many
    higher priced recliners. It is also comnon information that stress causes varied diseases subsequently it is essential to seek out remedies tto scale
    back stress. What’s common is the lack off knowledge about a
    beautiful and easy method through which
    we deal with in addition to situation our hair loss.
    Therefore, pores and skin specialists counsel that the only solution to deal with all of your skin problems and look stunning is
    to go in foor magnificence residence treatments.
    Certainly one of the significant explanation why people want to purchase certified natural Plant
    Distillates is the need to replenish skin moisture.
    Panasonic with the actual Pro Elite doesn’t provide heat,
    so it’s missing one ingredient of Swedish therapeutic massage.

    Like the rest off the truue Pro Ultraa series, you get
    most of the identical expertise.

    my blog post … https://jhahanadas.com/categor/Discreet-apartments-in-Tiberias.php

  9. naturally like your web-site however you need to check the spelling on quite a few of your posts. Several of them are rife with spelling problems and I in finding it very bothersome to tell the truth however I will certainly come back again.

  10. I’m really enjoying the design and layout of your blog. It’s a very easy on the eyes which makes it much more enjoyable for me to come here and visit more often. Did you hire out a designer to create your theme? Outstanding work!

  11. Oh my goodness! Incredible article dude! Thanks, However I am encountering problems with your RSS. I don’t know why I am unable to subscribe to it. Is there anybody else getting the same RSS problems? Anybody who knows the solution will you kindly respond? Thanx!!

  12. Wow, amazing blog layout! How long have you been blogging for? you make blogging look easy. The overall look of your site is great, let alone the content!

  13. With havin so much content and articles do you ever run into any problems of plagorism or copyright violation? My site has a lot of exclusive content I’ve either created myself or outsourced but it appears a lot of it is popping it up all over the web without my authorization. Do you know any solutions to help protect against content from being ripped off? I’d definitely appreciate it.

  14. Hey! I could have sworn I’ve been to this site before but after browsing through some of the post I realized it’s new to me. Nonetheless, I’m definitely happy I found it and I’ll be bookmarking and checking back often!

  15. I truly love your website.. Excellent colors & theme. Did you build this website yourself? Please reply back as I’m looking to create my very own website and would like to learn where you got this from or just what the theme is called. Appreciate it!
    메이저사이트

  16. After exploring a few of the blog posts on your web site, I honestly like your way of blogging. I added it to my bookmark site list and will be checking back soon. Please check out my web site as well and let me know what you think.

  17. Nice post. I learn something new and challenging on blogs I stumbleupon every day. It will always be exciting to read content from other writers and practice a little something from their sites.

  18. Tremendous things here. I’m very satisfied to see your article. Thank you so much and I’m looking forward to touch you. Will you please drop me a mail?

  19. Whats up are using WordPress for your blog platform? I’m new to the blog world but I’m trying to get started and create my own. Do you need any coding knowledge to make your own blog? Any help would be greatly appreciated!

  20. Hello, i read your blog occasionally and i own a similar one and i was just wondering if you get a lot of spam comments? If so how do you prevent it, any plugin or anything you can recommend? I get so much lately it’s driving me insane so any support is very much appreciated.

  21. I am extremely impressed with your writing skills and also with the layout on your blog. Is this a paid theme or did you customize it yourself? Either way keep up the nice quality writing, it’s rare to see a nice blog like this one nowadays.

  22. Method for determining the order of the nucleotide bases adenine, guanine, cytosine and thymine in a molecule of DNA finasteride Monitor Closely 1 cobicistat will increase the level or effect of voriconazole by affecting hepatic intestinal enzyme CYP3A4 metabolism

  23. Do you mind if I quote a couple of your posts as long as I provide credit and sources back to your site? My website is in the very same area of interest as yours and my visitors would genuinely benefit from a lot of the information you present here. Please let me know if this okay with you. Regards!

  24. Hi, i read your blog occasionally and i own a similar one and i was just wondering if you get a lot of spam comments? If so how do you prevent it, any plugin or anything you can suggest? I get so much lately it’s driving me insane so any help is very much appreciated.

  25. My programmer is trying to convince me to move to .net from PHP.
    I have always disliked the idea because of the expenses.
    But he’s tryiong none the less. I’ve been using Movable-type on numerous
    websites for about a year and am worried about switching to
    another platform. I have heard good things about blogengine.net.
    Is there a way I can transfer all my wordpress posts into
    it? Any help would be greatly appreciated!
    powered by GoToTop.ee
    https://ru.gototop.ee/

  26. Hello just wanted to give you a quick heads up. The text in your post seem to be running off the screen in Firefox. I’m not sure if this is a format issue or something to do with web browser compatibility but I thought I’d post to let you know. The layout look great though! Hope you get the problem resolved soon. Cheers

  27. Woah! I’m really digging the template/theme of this website.

    It’s simple, yet effective. A lot of times it’s very difficult to get that “perfect balance” between user friendliness and visual appearance.
    I must say you’ve done a excellent job with this. Also, the blog loads extremely fast for me on Opera.
    Outstanding Blog!
    powered by GoToTop.ee
    https://ru.gototop.ee/

  28. whoah this blog is great i really like reading your articles. Stay up the good work! You recognize, a lot of people are searching around for this info, you can help them greatly.

  29. I don’t even know the way I ended up here, however I assumed this publish used to be good. I don’t recognize who you’re however definitely you are going to a famous blogger should you are not already. Cheers!

  30. I was pretty pleased to discover this website. I wanted to thank you for your time for this wonderful read!! I definitely liked every bit of it and I have you book-marked to check out new things on your website.

  31. I’m not sure where you are getting your info, but good topic. I needs to spend some time learning more or understanding more. Thanks for great information I was looking for this information for my mission.

  32. First off I want to say fantastic blog! I had a quick question in which I’d like to ask if you don’t mind. I was curious to know how you center yourself and clear your mind before writing. I have had a tough time clearing my mind in getting my thoughts out. I do enjoy writing but it just seems like the first 10 to 15 minutes are wasted just trying to figure out how to begin. Any ideas or tips? Appreciate it!

  33. Nice post. I was checking continuously this blog and I am impressed! Very useful information particularly the last part 🙂 I care for such info a lot. I was seeking this particular info for a long time. Thank you and good luck.

  34. Hi there just wanted to give you a quick heads up. The text in your content seem to be running off the screen in Chrome. I’m not sure if this is a format issue or something to do with internet browser compatibility but I thought I’d post to let you know. The layout look great though! Hope you get the problem resolved soon. Many thanks

  35. Today, I went to the beach with my kids. I found a sea shell and gave it to my 4 year old daughter and said “You can hear the ocean if you put this to your ear.” She put the shell to her ear and screamed. There was a hermit crab inside and it pinched her ear. She never wants to go back! LoL I know this is entirely off topic but I had to tell someone!

  36. Thank you a bunch for sharing this with all people you really recognize what you are talking approximately! Bookmarked. Please also discuss with my web site =). We could have a link exchange agreement among us

  37. Hey There. I found your blog the use of msn. This is a very well written article. I will be sure to bookmark it and come back to read more of your useful information. Thank you for the post. I will definitely comeback.

  38. I truly love your blog.. Pleasant colors & theme. Did you create this website yourself? Please reply back as I’m hoping to create my very own blog and want to learn where you got this from or what the theme is called. Many thanks!

  39. Please let me know if you’re looking for a author for your site. You have some really great posts and I believe I would be a good asset. If you ever want to take some of the load off, I’d absolutely love to write some material for your blog in exchange for a link back to mine. Please blast me an e-mail if interested. Thank you!

  40. I truly love your blog.. Pleasant colors & theme. Did you make this site yourself? Please reply back as I’m hoping to create my own website and would like to know where you got this from or what the theme is called. Many thanks!

  41. Быстровозводимые здания – это прогрессивные конструкции, которые отличаются повышенной скоростью установки и гибкостью. Они представляют собой сооружения, состоящие из заранее изготовленных деталей или же узлов, которые способны быть быстро собраны в месте развития.
    [url=https://bystrovozvodimye-zdanija.ru/]Быстровозводимые спортивные сооружения[/url] обладают гибкостью и адаптируемостью, что дает возможность просто изменять и адаптировать их в соответствии с нуждами заказчика. Это экономически продуктивное а также экологически стабильное решение, которое в крайние годы приобрело широкое распространение.

  42. I’ve been exploring for a little for any high-quality articles or blog posts in this kind of area . Exploring in Yahoo I at last stumbled upon this web site. Reading this info So i’m glad to show that I have a very just right uncanny feeling I came upon exactly what I needed. I such a lot no doubt will make certain to don?t overlook this web site and give it a look on a constant basis.

  43. Hello there! This is kind of off topic but I need some help from an established blog. Is it very hard to set up your own blog? I’m not very techincal but I can figure things out pretty fast. I’m thinking about creating my own but I’m not sure where to start. Do you have any tips or suggestions? Cheers

  44. You really make it seem so easy with your presentation but I find this topic to be really something which I think I would never understand. It seems too complicated and very broad for me. I am looking forward for your next post, I will try to get the hang of it!

  45. The other day, while I was at work, my sister stole my iphone and tested to see if it can survive a 40 foot drop, just so she can be a youtube sensation. My iPad is now broken and she has 83 views. I know this is entirely off topic but I had to share it with someone!

  46. Когда мне срочно потребовалось 30 000 рублей на оплату обучения, я узнал о yelbox.ru через VK. На сайте я нашел подборку официальных МФО и статьи о том, как правильно брать [url=https://yelbox.ru/]займы онлайн[/url] . Был удивлен, что некоторые МФО предоставляют займы без процентов!

  47. Oh my goodness! Amazing article dude! Thanks, However I am experiencing difficulties with your RSS. I don’t know why I can’t subscribe to it. Is there anybody else getting the same RSS problems? Anybody who knows the solution will you kindly respond? Thanx!!

  48. Неожиданные расходы застали меня врасплох. В поисках решения, я воспользовался Yandex и обнаружил сайт wikzaim. Здесь собраны проверенные МФО 2023 года, что значительно облегчило мой поиск. Я быстро оформил займ и решил свои финансовые трудности.

  49. Разрешение на строительство – это правительственный документ, выдаваемый государственными органами власти, который дарует законное разрешение на работу на начало работы строительство объектов, реконструктивные мероприятия, капремонт или разные категории строительных процессов. Этот документ необходим для воплощения почти всех строительных и ремонтных монтажей, и его отсутствие может провести к серьезным юридическими и денежными результатами.
    Зачем же нужно [url=https://xn--73-6kchjy.xn--p1ai/]разрешение на место строительства[/url]?
    Соблюдение правил и надзор. Разрешение на строительство и модификацию – это средство обеспечивания выполнения норм и законов в процессе эрекции. Позволение гарантирует соблюдение норм и законов.
    Подробнее на [url=https://xn--73-6kchjy.xn--p1ai/]https://rns50.ru/[/url]
    В окончательном итоге, разрешение на строительство и реконструкцию является важнейшим инструментом, обеспечивающим соблюдение законности, собственную безопасность и устойчивое развитие строительной деятельности. Оно кроме того представляет собой неотъемлемым этапом для всех, кто собирается заниматься строительством или модернизацией объектов недвижимости, и наличие этого способствует укреплению прав и интересов всех сторон, участвующих в строительном процессе.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.